Il significato del pallio e dell’anello del pescatore

I segni del ministero patrono consegnati a papa Leone XIV nella Messa di inizio pontificato

Il significato del pallio e dell’anello del pescatore imposti a papa Leone XIV per l’inizio del ministero petrino.

Il Pallio è un paramento liturgico realizzato con lana di agnelli o di pecore. Rievoca il Cristo buon Pastore, che pone sulle proprie spalle la pecorella smarrita, secondo il racconto evangelico, è altresì la triplice risposta di Pietro alla richiesta di Gesù risorto di pascere i suoi agnelli e le sue pecorelle. Il pallio è una stretta fascia che si appoggia sulle spalle, sopra la casula. Ha due lembi neri pendenti davanti e dietro, è decorata con sei croci nere di seta – una su ogni capo che scende sul petto e sul dorso e quattro sull’anello che poggia sulle spalle – ed è guarnita, davanti e dietro, con tre spille (acicula) che raffigurano i tre chiodi della croce di Cristo.

Al nuovo Papa viene consegnato anche l’anello del Pescatore, che sarà consegnato a Papa Leone XIV sul quale è raffigurata l’immagine di san Pietro con le chiavi e la rete. Viene detto “del Pescatore”, perché Pietro è l’Apostolo pescatore che, avendo avuto fede nella parola di Gesù, dalla barca ha tratto a terra le reti della pesca miracolosa.
Ha il significato particolare dell’anello che autentica la fede e indica il compito affidato a Pietro di confermare i suoi fratelli (cfr. Lc 22, 32), compito che dunque è trasmesso anche a Papa Leone XIV..