Città
Premio Sila ’49

Il Premio Sila ’49 si avvia alla sua conclusione. Ieri a Piazza dei Follari a Cosenza lo storico dell’arte, Tomaso Montanari, ha incontrato Paola Caridi con la quale ha discusso di storia, arte e cultura mediorientale. Stamattina alle ore 11.30, nella residenza cinquecentesca, sede della Galleria nazionale di Cosenza, si svolgerà la lectio magistralis a cura di Nadia Fusini, tra le principali letterate contemporanee, docente alla Ca’ Foscari. Tema dell’incontro è “Shakespeare e Cervantes: la letteratura, il teatro e il sogno…”, che metterà in luce l’importanza di questi due mostri della cultura mondiale. Alle 18.30 si terrà la Cerimonia di Premiazione, condotta dalla giornalista, scrittrice e storica Ritanna Armeni, giornalista professionista e autrice di tanti saggi di successo. Domenica 8 giugno, presso la sede della Fondazione del Premio Sila a Camigliatello Silano alle 11.00, si svolgerà un meeting da titolo “Tessere le storie”, che vedrà protagonisti Viola Ardone, autrice de “Il treno dei bambini” e vincitrice della passata edizione, ed Emanuele Trevi, Premio Strega 2021 con “Due vite”. La giuria del Premio Sila è composta da nomi autorevoli del mondo letterario contemporaneo, tra cui Emanuele Trevi, Nicola Lagioia, Tomaso Montanari, Valerio Magrelli, Romano Luperini, Amedeo Di Maio, Piero Bevilacqua, Francesco Maria Greco, Marta Petrusewicz, Anna Salvo e Massimo Veltri. I vincitori di quest’anno sono: Nicoletta Verna, che ha vinto nella sezione “Letteratura” con “I giorni di Vetro”, Paola Caridi che ha trionfato nella sezione “Economia e società” con “Il gelso di Gerusalemme” e Nadia Fusini (premio alla carriera).