Territorio
4° posto al Concorso Pianistico Massarosa per il cosentino Pitaro

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, ha quindi anni, è originario di Cosenza e ha una grande passione per il piano. Ha partecipato al Concorso Pianistico Internazionale Massarosa, tenutosi tra l’11 e il 14 giugno, aggiudicandosi il quarto posto. Gli è stato conferito il “Premio speciale della Camera dei Deputati” come “miglior musicista italiano in concorso”, ricevendo anche l’invito ad esibirsi in concerto a Lucca nella prossima stagione. Pitaro era l’unico italiano a gareggiare alla kermesse di quest’anno, giunta alla sua quindicesima edizione, oltre ad essere il più giovane d’età. Il quindicenne ha eseguito la “Sonata op. 1 di Alban Berg”, seguita da due studi di Gershwin. In semifinale si è concentrato sul “Ricercare a 3 voci di Bach”, sulla “Sonata op. 26 di Samuel Barber” e sul “Notturno op. 62 n. 1 di Chipin”. Ha eseguito la “Sonata op 2 n. 3 di Beethoven” in finale. Antonio ha iniziato a suonare la batteria fino a 12 anni, quando si è avvicinato al pianoforte intuendone le potenzialità. Nel 2024 è stato ammesso al primo anno accademico al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida della pianista nota a livello internazionale Maria Perrotta. Per lui si preannuncia una favolosa carriera concertistica. Il Concorso Pianistico richiede ai partecipanti, provenienti da tutti i paesi del mondo, quattro giorni di audizioni prima di approdare alla finale, quando devono mostrare la loro preparazione tecnica. È un’occasione imperdibile per svelare le proprie capacità e per avere un minimo di visibilità. La giuria è composta da artisti di comprovata professionalità e con tanti anni di esperienza alle spalle nel settore della musica e dei concerti. La commissione di quest’anno era composta dai Maestri Fabio Vacchi, Jean-François Antonioli, Michele Campanella, Jean-Jacques Eigeldinger, Michele Gamba, Anna Kravchenko e Jeffrey Swann. Oltre ad Antonio sono stati premiati: Anaïs Cassiers (primo premio), Nicolas Giacomelli (premio speciale della ditta 2R) e Nagino Maruyama (premio del pubblico).