Città
Cosenza celebra i 70 anni di Intercultura

Cosenza festeggia “Intercultura” che, quest’anno, spegne 70 candeline. Il pomeriggio del 23 maggio si è svolto un incontro, presso la Sala consiliare del comune di Cosenza, dal titolo Intercultura… 70 anni e non sentirli…una finestra aperta sul mondo!, che ha visto la presenza di Aldo Trecoci, Delegato all’Istruzione, di Antonietta Cozza, Delegata alla Cultura, di Alessandra Bresciani, Delegata all’Intercultura e di Carmela Perri, vicepresidente CL Cosenza. Ha introdotto e moderato il convegno Rosita Paradiso, presidente CL Cosenza nonché dirigente scolastico del Liceo Fermi. I relatori hanno ricordato la mission di Intercultura, che punta a far fare agli studenti un’esperienza di crescita importante, attraverso l’interscambio con le culture straniere. Era il 1955 quando nacque questa realtà che, nel corso degli anni, è andata consolidandosi sempre più, diventando un punto di riferimento rilevante per tutti coloro che sono interessati ad accrescere la loro formazione, valicando i confini dell’Italia e interfacciandosi con mondi nuovi, con identità eterogenee e con prospettive variegate. Intercultura ha accompagnato famiglie e studenti in esperienze di scambio culturale, rimaste nella coscienza dei partecipanti come occasioni di inclusione e di reciproca comprensione, come spinta allo sviluppo delle competenze comunicative e come costruzione di ponti tra paesi diversi. Negli ultimi 30 anni, circa due terzi dei discenti hanno partecipato a questo progetto grazie alle 25 mila borse di studio messe a disposizione. 5.500 volontari presenti in 160 città italiane assistono costantemente i ragazzi, accolti nelle famiglie e nelle scuole locali. Il primo centro Intercultura è sorto a Cosenza nel 2003 e, da allora, sono partiti oltre 117 studenti. L’evento del 23 maggio, patrocinato dal comune bruzio, ha visto anche la testimonianza di ex-studenti ed ex-studentesse, famiglie e insegnanti che, in questi anni, hanno avuto modo di vivere questa meravigliosa esperienza. Infine, sono stati premiati 8 studenti del territorio, che partiranno in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico 2025-26.