Centenario PdV
Il Club per l’Unesco di Cosenza premia Parola di Vita per i suoi 100 anni

Nell’ambito della Giornata mondiale Onu della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo doppio evento al Fermi – Brutium e a Stella Cometa. Riconoscimenti anche per Caritas, Istituto scolastico e la stessa Stella Cometa
Il settimanale diocesano di Cosenza – Bisignano “Parola di Vita”, in occasione dei suoi 100 anni (1925-2025) verrà premiato con una targa nell’ambito della Giornata mondiale Onu della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, per la cui celebrazione il Club per l’Unesco di Cosenza, insieme a Eupeace – European University of peace, justice and inclusive societas, ha previsto per il prossimo 21 maggio un incontro – dibattito.
La prima parte della giornata si svolgerà alle ore 9 presso il liceo scientifico Fermi – Polo tecnico Brutium di Cosenza, dove si svolgerà un workshop con gli studenti. Alle ore 17, presso l’associazione Stella Cometa Odv, si terrà una tavola rotonda.
I lavori, moderati dall’avvocato e giornalista Fabio Mandato – che ritirerà il premio per la testata diocesana – vedranno i saluti di don Battista Cimino, presidente di Stella Cometa, e gli interventi di Enrico Marchianò, presidente Club Unesco di Cosenza, Pino Fabiano, direttore della Caritas diocesana di Cosenza – Bisignano, Ibrahima Diop, presidente della Consulta intercultura del comune di Cosenza, Rosita Paradiso, dirigente del liceo Fermi e del polo Brutium, nonché presidente Unione cattolica italiana di insegnanti, dirigenti, educatori e formatori (Uciim) Cosenza, Emanuela Pascuzzi, docente Unical.
Verranno premiati anche la Caritas diocesana per il servizio quotidiano che svolge, l’associazione Stella Cometa per l’impegno missionario sul territorio e all’estero, nonché l’Istituto scolastico Fermi – polo Brutium per la presenza attiva e operosa che coinvolge docenti e studenti in eventi formativi e informativi.
Con questa iniziativa Unesco Cosenza prosegue il suo impegno per la pace e il dialogo.