Al Via “Monumenti Aperti 2025”. Presente la Calabria con Cosenza e il Pollino

La manifestazione, giunta alla sua XXIX edizione, vuole promuovere e valorizzare il patrimonio culturale italiano mediante monumenti e bellezze naturali

Anche quest’anno torna Monumenti Aperti, la manifestazione nazionale giunta alla XXIX edizione, coordinata a livello nazionale da OdV Imago Mundi. Essa celebra il patrimonio culturale italiano mediante l’apertura di abbazie, castelli, chiese, musei e luoghi meno conosciuti, allo scopo di far conoscere l’identità del Bel Paese e di condividere idee e riflessioni sulle bellezze che ci circondano. Si tratta di un vero e proprio itinerario tra le preziosità architettoniche e archeologiche della penisola, basato sulla narrazione collettiva di un’Italia che attende di essere scoperta e sempre più valorizzata, e che porta iscritte nel suo dna inestimabili memorie storiche da tramandare. L’iniziativa, in programma dal 3 maggio al 9 novembre, incrocia arte, musica, teatro, paesaggi e siti, offrendo stimoli alla relazioni sociali e all’emancipazione individuale. Il sottotitolo dell’evento “Dove tutto è possibile” vuole essere un invito a lasciarsi ammaliare dal sapere e dall’eredità culturale che ci portiamo dietro come Italiani, creando ponti di collegamento tra passato, presente e futuro. Quest’anno saranno coinvolti 87 città in 19 regioni italiani e circa 800 monumenti. La rassegna consterà di due momenti precisi: a maggio si concentrerà sulla Sardegna, coinvolgendo oltre 60 comuni tra cui Benevento, Chieti, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma. Presente anche la Calabria con la città di Cosenza e il Parco del Pollino, che saranno interessati dal percorso itinerante esteso per tutto lo Stivale. I visitatori in cammino potranno ammirare le meraviglie artistiche e naturali della nostra regione ed emozionarsi tra monumenti e tradizioni locali. In particolare, nel weekend del 24-25 maggio sarà possibile visitare “Villa Rendano”, uno dei gioielli storici della città bruzia. Il secondo momento dell’evento si terrà tra ottobre e novembre, quando questo pellegrinaggio culturale toccherà, oltre alla Calabria, altre realtà: da Trieste a Siracusa, da Torino a Mantova (il Museo Virgilio), a Venezia (le pietre di inciampo dell’antico Ghetto), a Ferrara (Palazzo di Diamanti), a Palermo, al Teatro Romano di Chieti, alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, a Cagliari (Necropoli punica di Tuvixeddu) e ad altri comuni, per un totale di 80 siti. Monumenti Aperti 2025 offrirà un’esperienza immersiva per la conoscenza e promozione dei luoghi fisici aperti a tutti. Le visite saranno guidate e prevedranno scambi di opinioni con la popolazione locale. Oltre 20.000 studenti e volontari sono coinvolti nell’iniziativa, perché a loro spetta la narrazione di questi luoghi simboli e delle meraviglie italiane.

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82