Storia, tradizioni e famiglie di Sant’Ippolito nella relazione di Lorenzo Coscarella

L’iniziativa, tra i vicoli della frazione cosentina, ha suscitato l’interesse dei tanti presenti

Nel periodo estivo l’hinterland di Cosenza si rianima e si moltiplicano le iniziative di vario genere che riportano le persone tra vicoli e piazze. Non mancano i momenti culturali, come avvenuto giovedì 7 agosto a Sant’Ippolito di Cosenza grazie all’incontro con lo storico e giornalista Lorenzo Coscarella. La conversazione “Il casale di Sant’ Ippolito: note di storia civile, famiglie e società”, questo il titolo dell’iniziativa, ha permesso di riscoprire diversi aspetti della storia del paese. La location scelta è stata proprio una delle caratteristiche piazzette del centro storico, il largo nella zona detta “chjanu” di via Fontana vecchia, ora apparentemente marginale, ma in passato crocevia di persone che attraversavano l’abitato. Una iniziativa di “Public History” che ha avuto lo scopo di avvicinare i presenti a tematiche poco conosciute, ma essenziali per la consapevolezza circa le vicende passate del luogo e per riscoprirne l’importanza.Nel suo intervento, Coscarella ha condiviso molte informazioni storiche su questa frazione cosentina dalla forte identità, a partire dalle primissime citazioni della presenza del paese, risalenti al XIII secolo. Ha poi ripercorso, brevemente, l’evoluzione urbanistica dell’abitato, attraverso lo studio dei toponimi più diffusi e dell’organizzazione amministrativa del piccolo centro, già frazione di Pietrafitta,  annesso al comune di Cosenza nel 1893 insieme all’attuale Borgo Partenope. Numerose le notizie sulle famiglie protagoniste della vita del centro, a partire dal ‘500, sugli usi e i costumi che ne hanno influenzato lo sviluppo, sulle calamità naturali, che ne hanno segnato la storia. Particolare attenzione è stata data poi ad alcuni eventi significativi, come il coinvolgimento delle borgate di Sant’Ippolito e Torzano ad alcuni tentativi falliti di rivolta nel 1843, prima della spedizione dei Fratelli Bandiera a Cosenza.L’iniziativa si è inserita nella rassegna “Sant’Ippolito, incontri in giardino”, ideata da Milva Spagnuolo per proporre momenti di riunione e approfondimento su varie tematiche nel piccolo centro alle porte di Cosenza.