San Nilo di Rossano. Un carisma sempre vivo, il nuovo libro di mons. Luigi Renzo

Una nuova ricerca del vescovo Renzo sulla bella figura di San Nilo da Rossano

La feconda e autorevole penna di mons. Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto – Nicotera – Tropea, ha recentemente partorito il volume “San Nilo di Rossano. Un carisma sempre vivo”. Figlio della Chiesa rossanese, don Renzo ha voluto ulteriormente gettare luce sulla figura di testimone che è stato il monaco e abate San Nilo.
Il testo ha la prefazione di mons. Maurizio Aloise, arcivescovo di Rossano – Cariati.
Nella sua presentazione, mons. Renzo ha evidenziato come “ricordare San Nilo vuol significare e riconoscerne e riassumerne la forza profetica universale che promana dal suo carisma pregnante di modernità bisognosa di relazioni veraci ed autentiche, migliorative della convivenza e delle attuali condizioni antropologiche esistenziali”. Così, alla lettura delle fonti, il vescovo Renzo ha associato lo sguardo sulla società contemporanea, con quell’acume che gli appartiene come Pastore della Chiesa. Così scrive ancora presentando il volume: “In una società come la nostra in cui tutto è diventato indifferentemente possibile e consentito, dove il trionfo della differenza è esaltato come pretesto per affermare a tutti i livelli il diritto di fare ciò che si vuole e ciò che piace, in cui si va affermando un sistema costruito sul bene e sui diritti individuali a prescindere dal bene comune e dai diritti collettivi, cosa può dire ed insegnare San Nilo di Rossano a distanza di undici secoli dalla sua avventura terrena?”. Il santo rossanese ha innovato il panorama spirituale coevo, accostando, alla vita ascetica, anche quella intellettuale e l’anelito alla relazionalità e alla fraternità attiva. È la pratica della vita cenobitica.
Mons. Renzo pone uno sguardo pure su San Francesco di Paola, volendone cogliere alcune affinità con San Nilo, nonché ad altre figure di forte impatto spirituale. San Nilo fu “mediatore di pace”, come significativamente descrive l’autore.
“Con questo mio studio più che a stendere una monografia biografica organica, mi sono riproposto di riprendere, rivisitare e rielaborare precedenti miei studi accanto ad altri nuovi e sottolineare soprattutto alcuni aspetti fondamentali della sua multiforme personalità”, scrive ancora il presule.
Il testo contiene un capitolo dedicato alla” Traduzione in lingua latina del Bios di San Nilo”, opera del calabrese card. Guglielmo Sirleto. In appendice di trova il testo poetico “Poemetto in onore di S. Nilo di Rossano nel Millenario della morte (1004-2004)”, composto dallo stesso mons. Renzo in quella storica circostanza.
Il volume è stato presentato presso la sede dell’editore Pellegrini.