Chiese di Calabria
San Marco – Scalea. A Buonvicino un sentiero intitolato a papa Francesco
Inizia con un segno particolare il mese del creato nella diocesi calabrese
Si aprirà con una significativa iniziativa il Tempo del Creato nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea. A Buonvicino (Cs) il 1° settembre, alle ore 18, il vescovo, mons. Stefano Rega, inaugurerà e benedirà il nuovo sentiero “Papa Francesco”. Promosso e realizzato in collaborazione con il Club alpino italiano (Cai), il percorso non è solo un omaggio al Pontefice dell’enciclica Laudato si’, ma rappresenta – spiega la diocesi – un invito “tangibile a riscoprire il legame profondo con la natura che ci circonda”. Si tratta di un’opera che trasforma la “cura del Creato” da “concetto astratto a esperienza fisica, un cammino da percorrere con i piedi e con lo spirito, immersi nella bellezza del paesaggio locale”. Questa collaborazione evidenzia “una sinergia virtuosa tra mondo ecclesiale e società civile, uniti dall’obiettivo comune di valorizzare e proteggere il patrimonio ambientale, promuovendo al contempo un turismo lento e consapevole, capace di generare valore per le comunità locali”, spiega ancora la diocesi calabrese in una nota firmata dal direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali, Umberto Tarsitano. Accanto all’elemento naturalistico, l’evento del 1° settembre vedrà un altro gesto: la consegna della “Colomba della pace” alla forania di Belvedere. Questo “non sarà un punto d’arrivo, ma l’inizio di un viaggio”. La “Colomba”, infatti, diventerà una “staffetta” che attraverserà il territorio diocesano nelle settimane successive. La “Colomba della pace” è un manufatto in ferro realizzato dagli studenti dell’Itis, indirizzo meccanica, meccatronica ed energia, di Fagnano Castello. Questa “Colomba” ha ricevuto il primo premio nel concorso diocesano promosso dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro diocesano, incentrato sul tema della speranza. Dal 1° al 7 settembre sarà nella forania di Belvedere, dall’8 al 14 settembre nella forania di Scalea e dal 15 al 21 settembre nella forania di San Marco Argentano. In ogni settimana, sarà organizzato anche un “No slot day”, una giornata di sensibilizzazione contro la ludopatia attraverso attività sportive e di aggregazione positiva. L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con la Caritas diocesana, l’Ufficio pastorale dello sport e del tempo libero e la Pastorale sociale e del lavoro. L’iniziativa è il risultato di un lavoro che vede coinvolti diversi Uffici diocesani: dal Progetto Policoro alla Pastorale sociale e del lavoro, dalla Caritas alla Pastorale giovanile.
