Territorio
San Lucido ricorda Silvano De Rango, pioniere della DC in Calabria
Importante appuntamento il 17 maggio in Comune
San Lucido ricorda Silvano De Rango, l’uomo, il politico, il pioniere della democrazia cristiana in Calabria. Un’iniziativa importante, quella in programma il 17 maggio presso la sala consiliare del Comune di San Lucido. In memoria di Silvano De Rango, uomo dai profondi valori e politico impegnato sul territorio. L’evento, moderato da Catia Filippo, presidente del Consiglio comunale della località tirrenica, sarà introdotto dal sindaco di San Lucido Cosimo De Tommaso. Preziose saranno le testimonianze di Emanuele Mario Amendolara, già sindaco lucitano, Salvatore Perugini, già sindaco di Cosenza, Francesco Capocasale, già delegato movimento giovanile DC, Gaspare Aiello, nipote di Silvano De Rango.
Gennaro Silvano nacque a San Lucido l’11 maggio del 1923. Rimasto orfano di padre in tenera età, fu mandato a studiare presso il Convitto Nazionale di Assisi
dove conseguì il diploma di insegnante elementare. In quell’Istituto trascorreva quasi tutto l’anno tornando a casa
solo per le vacanze estive. Lì, oltre a studiare conseguendo brillanti risultati, imparò e praticò diversi sport tra i quali
calcio, pattinaggio, tennis e bici, non ultimo il nuoto che praticava, anche a livello agonistico, mare della sua San
Lucido quando rientrava per le vacanze. Nel 1942 a Bologna, assieme al suo amico Peppino Losso e ad altri giovani, parteciparono, quali rappresentanti della Regione Calabria, ai Campionati Italiani di nuoto. Terminati gli studi Magistrali si iscrisse all’Istituto Orientale di Napoli ma non completò il percorso Universitario essendo risultato vincitore di concorso nelle scuole elementari dove espletò il
proprio servizio dal 1°ottobre 1942 fino alla quiescenza. Fondatore della Democrazia Cristiana Regionale unitamente al Sen. Militerni, al Presidente Guarasci, a don Luigi Nicoletti, al Dott. Salvatore Perugini e al Dott Florindo
Antoniozzi.
Fondatore con altri amici della sezione D.C. di San Lucido ne è stato vice segretario negli anni 1944 – 1945 e
Segretario dal dicembre 1945 al giugno 1956.
Fu Segretario del locale Comitato di Liberazione Nazionale. Eletto Consigliere Comunale, in minoranza, nelle Amministrative del 1946, nel 1947 (dopo lo scioglimento del primo Consiglio Comunale) e nel 1952.
Fu eletto con la maggioranza nel 1956 e fu scelto come Sindaco il 5 giugno del 1956.
Amministrò il Comune di San Lucido dal 1956 al 1970 e poi negli anni 1976-77.
Riconoscimenti Nominato: Commendatore del Sovrano Ordine “Equites
Pacis”. Cavaliere della Repubblica.
Riconoscimenti ottenuti per l’attività politica in qualità di Capo dell’Amministrazione Comunale di San
Lucido ebbe assegnata la “Targa Giulio Rodinò”, istituita dalla Direzione Centrale della D.C. con l’intento di premiare
le attività e le iniziative delle Amministrazioni Comunali dell’Italia Meridionale. Detta targa fu assegnata, a firma del Segretario Nazionale del Partito, di quel periodo, On.le Aldo Moro, per l’anno 1958 al Comune di San Lucido per la Regione Calabria.
Tante le cariche elettive e incarichi ottenuti nella sua carriera politica.
Fu distaccato presso il Ministero degli Interni a capo della segreteria politica del Sottosegretario On. le Pietro Buffone.
Presso il Ministero della Marina Mercantile come responsabile politico della Segreteria del Ministro Sen Gennaro Cassiani.
Fu presidente del Consiglio dell’U.S.L. di Paola, Presidente della Comunità Montana dell’appennino paolano.
Eletto, per acclamazione, segretario Provinciale della Democrazia Cristiana nel 1979. Membro di diritto del Direttivo Regionale della DC, ebbe anche un
incarico politico presso la RAI Regione Calabria.
Molte le opere realizzate nel corso del tempo dall’Amministrazione comunale guidata da Silvano De Rango, tra cui l’elettrificazione e collegamenti viari con le frazioni, numerose opere di edilizia popolare e scolastica.
