Cultura
San Francesco: Assisi, il 2 agosto si apre la mostra “Tu sei bellezza. Mistica e Creazione”

Una mostra per celebrare l’anniversario degli 800 anni del Cantico delle creature di San Francesco, letto attraverso l’arte di Serena Nono e Nicola Golea e attraverso la voce di alcune mistiche contemporanee o successive al Poverello di Assisi: si tratta di “Tu sei bellezza. Mistica e Creazione”.
La mostra è arricchita dall’installazione acustica “Voci” di Andrea Liberovici realizzata anche con le voci di donne detenute ed ex-detenute del carcere femminile della Giudecca in Venezia, che prestano le voci alle Sante mistiche, con la collaborazione del regista Michalis Traitsis.
Le opere di Nicola Golea si concentrano sugli elementi del Cantico delle creature, vento, terra, acqua, fuoco, sole, luna, stelle, perdono e morte. I suoi quadri fanno rivivere la magnificenza della creazione, lo stupore umano, l’amore e la gratitudine per il dono degli elementi compresa la morte, citati nel Cantico, e per la possibilità di far parte del Creato.
Le opere di Serena Nono ritraggono alcune Sante mistiche in atteggiamento di preghiera, meditazione, solitudine e raccoglimento: Santa Chiara d’Assisi, Santa Angela da Foligno, Santa Margherita da Cortona, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena (l’unica non francescana, ma patrona d’Italia e compatrona d’Europa).
L’interesse per le vite delle Sante sorge dalla meraviglia verso queste donne che hanno innovato la storia. Come il Santo di Assisi, hanno spesso rifiutato il ruolo che la società imponeva loro, hanno proposto nuove regole comunitarie, sono intervenute nei conflitti locali ed anche nella politica internazionale. Inoltre, hanno inventato un genere letterario che contiene l’amore per Dio e per il Figlio di Dio, espresso mediante il rapporto diretto e personale, ma anche tramite la pratica della carità, dell’assistenza agli ultimi, con la rinuncia al possesso. Il cammino di queste donne si affianca nella storia e in questa mostra ai passi dello stesso San Francesco.
Catalogo disponibile in mostra con contributi di fr. Saul Tambini, sr. Teresa Forcades, fr. Francesco Daniel, fr. Roberto Tadiello, Davide Rondoni, Michalis Traitsis.
La mostra si aprirà il 2 agosto, festa del Perdono di Assisi, nel Museo della Porziuncola (nelle Sale San Pio X e nel Conventino) e terminerà il 26 ottobre. Sarà aperta tutti i giorni (tranne il mercoledì), dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 14,30 alle 17.
Info: www.porziuncola.org e museo@porziuncola.org.
- fonte: Agensir