Territorio
PastAut un progetto inclusivo
Creare la prima scuola di formazione professionale per pastai in Calabria rivolta a ragazze e ragazzi con disturbo dello spettro autistico è l’obiettivo dell’associazione PastAut ETS.
La realtà associativa, fondata nel 2023 è presieduta da Giuseppe La Riccia, originario di Bisignano, maestro pastaio con più di trentacinque anni di esperienza, che ha inteso mettere la sua ‘arte’ a disposizione di persone fragili. Il progetto vuole trasformare la tradizione artigianale in occasione di inclusione ed opportunità lavorativa: “Il nostro obiettivo è dare la possibilità a questi ragazzi che stanno diventando adulti di apprendere l’arte della pasta e tramutarla in un’attività lavorativa sia all’interno del pastificio che in attività future proprie, autonome”, quanto sottolineato da La Riccia, che conosce la problematica per esperienza personale e che ha aggiunto: “Con la realizzazione del laboratorio di produzione della pasta fresca e secca di alta qualità, vogliamo offrire ai ragazzi ed alle ragazze l’occasione per acquisire dignità e graduale autonomia, attraverso la frequentazione di corsi, integrandoli in un contesto quanto più possibile di normalità ed inclusività in ambito lavorativo, regolarmente remunerato e fornendo supporto concreto alle loro famiglie”.
Insieme alla sua squadra costituita dai suoi familiari e dai volontari dell’associazione, La Riccia intende creare il pastificio inclusivo con annessa una sala degustazioni, avvalendosi della collaborazione dello chef Luca De Bonis ed allestire dei punti vendita. Presso l’antico Palazzo nobiliare ‘Trentacapilli’ di Bisignano, sede di PastAut, verrà svolta anche attività di ricerca scientifica attraverso l’organizzazione di meeting e convention e, contemporaneamente, verranno attivati diversi laboratori artigianali dedicati a ragazzi autistici, tra cui uno di liuteria, tenuto da Francesco Pignataro, ci sarà, inoltre, la possibilità di seguire anche di un laboratorio di musicoterapia.
“Sono innumerevoli le difficoltà burocratiche, amministrative, economiche che si incontrano nella realizzazione di un tale progetto, in particolare in una terra come la nostra. Oltre alle risorse finanziarie personali messe in campo, adesso è il tempo di unire le forze e di coinvolgere più persone possibili per poter realizzare questa iniziativa unico nel Sud Italia”, quanto descritto dal presidente dell’associazione. A tal proposito è stata avviata una campagna di raccolta fondi e, contemporaneamente, è stata recentemente aperta la prima lotteria sociale in Calabria, regolarmente autorizzata dal Monopolio di Stato, con l’obiettivo di raccogliere la cifra necessaria per realizzare la prima aula immersiva della nostra regione dedicata a ragazzi autistici, uno spazio terapeutico innovativo, appositamente pensato per loro che potrebbe sorgere nella sede cosentina dell’associazione, presso l’ex magazzino merci della Stazione delle Ferrovie della Calabria. Per poter realizzare le numerose attività previste l’associazione PastAut ha deciso di avvalersi di un gruppo di lavoro sul quale investire per quanto riguarda la formazione, volontari con specifiche competenze tecniche, abilitati ad interagire con le persone a cui l’associazione si rivolge.
