Spettacoli
Novembre in musica con l’Orchestra sinfonica brutia
L’Orchestra Sinfonica Brutia è pronta a regalare nuove emozioni. Dalla tradizione classica al contemporaneo, fino alle nuove più innovative forme di espressione sonora, “Armonie Trasversali”, titolo della IV Stagione Concertistica Autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia, è pronta a offrire al pubblico un’esperienza dinamica e coinvolgente.
Il 21 novembre, ore 20.30, al Teatro di tradizione Alfonso Rendano di Cosenza accoglierà “Eroi, Sogni e Leggende”, un progetto originale dedicato alle colonne sonore più iconiche del cinema hollywoodiano. Un viaggio epico tra le musiche immortali di maestri che hanno segnato la storia del cinema e la memoria collettiva. Da John Williams, autore delle inconfondibili colonne sonore di Star Wars, Jurassic Park, Harry Potter e Indiana Jones, alle celebri musiche di 007 di John Barry, fino ai capolavori di Hans Zimmer e Alexander Desplat, autori di pagine musicali che attraversano decenni di cinema e che hanno saputo trasformare in suono emozioni, epiche avventure e universi immaginari che continuano a incantare generazioni di spettatori.
A dirigere i sessanta elementi dell’orchestra sarà il Maestro Francesco Perri, con la partecipazione di Mario Tursi Prato. Insieme guideranno il pubblico in un emozionante intreccio di eroi, sogni e leggende, evocando l’incanto del grande schermo attraverso la potenza del suono dal vivo.
Inoltre, il 20 novembre la Brutia si esibirà davanti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Una grande anteprima che coinvolgerà oltre 1200 ragazzi con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura musicale.
La contaminazione tra generi sarà al centro dell’appuntamento del 30 novembre con “IMPROclassica”. Protagonista assoluto il pianista, compositore e arrangiatore Enrico Pieranunzi che si esibirà in trio e con la Brutia in una produzione originale. Un dialogo affascinante tra improvvisazione e scrittura, esplorando le trasversalità classiche che legano il suo mondo a quello di compositori come Satie, Debussy, Bach, Schumann, Milhaud, in una chiave inedita e sorprendente. Considerato tra i più noti ed apprezzati della scena jazzistica internazionale: Pieranunzi ha registrato oltre 70 album, spaziando dal piano solo al quintetto e collaborando con artisti come Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Si è esibito sui palcoscenici dei principali Paesi europei, in Sud America, in Giappone e numerose volte negli Stati Uniti. È inoltre l’unico musicista italiano ad aver suonato più volte e registrato a suo nome nello storico Village Vanguard di New York. Il 30 novembre, Pieranunzi sarà accanto all’Orchestra Sinfonica Brutia, riconosciuta dal Ministero della Cultura come Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.), in un incontro tra jazz e classica, dove tradizione e improvvisazione si fondono in un linguaggio musicale senza confini. Lo vedremo al pianoforte, insieme a Mauro Beggio alla batteria e Luca Bulgarelli al contrabbasso. Dirige il Maestro Michele Corcella.
