Nasce l’associazione Palio dei Rioni di Bianchi

L’iniziativa sta crescendo anno dopo anno attirando l’attenzione di un numero sempre crescente di persone

Il comitato Palio, a Bianchi, a vent’anni dalla primissima edizione, si è costituito come Associazione di Promozione Sociale (APS) Palio dei Rioni. “È un passaggio decisivo che dà continuità e stabilità a tutto il percorso iniziato due decenni fa”, dice a PdV uno dei responsabili, Luigi Maletta. “La nuova forma giuridica ci permette di programmare con maggiore ampiezza, partecipare a bandi del terzo settore, attivare collaborazioni con enti e scuole e gestire le attività con una governance più chiara e strutturata”.

Il Palio dei Rioni sta crescendo anno dopo anno, attirando l’interesse di sempre piu persone sul territorio. “Guardiamo già al 2026, anno in cui si svolgerà la decima edizione del Palio, un traguardo che coinvolgerà in modo ancora più forte i Rioni e che porterà numerose novità sia organizzative sia artistiche”. Per gli organizzatori, “l’obiettivo è crescere e fare le cose in grande: migliorare la qualità generale dell’evento, rinnovare costumi e scenografie, ampliare le iniziative culturali durante l’anno e coinvolgere maggiormente i giovani attraverso laboratori e percorsi formativi”.

Tante le iniziative in cantiere. “Stiamo anche avviando la creazione di un archivio storico del Palio, con fotografie, documenti e testimonianze che raccontino i primi vent’anni di questa esperienza e il ruolo che i vari Rioni hanno avuto nella crescita della manifestazione”.

La nascita dell’APS, così, “apre una fase nuova: lo spirito delle origini resta intatto, ma può contare su strumenti più solidi e un respiro più ampio, in vista di un Palio sempre più strutturato e di una decima edizione particolarmente significativa”.