Lucca Comics & Games. Nuove avventure per il commissario Mascherpa

Come ogni anno, il nuovo volume del Commissario Mascherpa ha fatto tappa al Lucca Comics & Games, dove la Polizia di Stato ha presentato, con la partecipazione del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Vittorio Pisani, le nuove avventure del suo celebre investigatore. “L’ottavo numero della serie, dal titolo Un passato amaro, vede protagoniste le donne: dopo il ferimento di Mascherpa in un agguato, le indagini su un presunto femminicidio vengono prese in mano da due poliziotte del commissariato di Diamante. È una storia intensa che parte dall’omicidio di una giornalista d’inchiesta all’Università della Calabria e porta alla scoperta di un complesso meccanismo di riciclaggio di denaro sporco per mano della ’ndrangheta”, spiega lo sceneggiatore Luca Scornaienchi che, insieme ad Annalisa Bucchieri, direttore di Poliziamoderna, a Daniele Bigliardo, disegnatore della graphic novel, e a Maurizia Quattrone, vicequestore della Polizia di Stato e protagonista delle indagini raccontate nel fumetto sul radicamento della ’ndrangheta in Toscana, ha preso parte all’incontro moderato dal giornalista Daniele Piervincenzi durante l’inaugurazione della kermesse lucchese. Allo stand della Polizia di Stato, grande interesse ha suscitato anche il gioco di ruolo Collezione letale – Operazione Comics, ispirato alle indagini del nuovo volume. I visitatori, guidati da un commissario Mascherpa “in carne e ossa”, hanno potuto vestire i panni degli investigatori sulla scena del crimine, collaborando con esperti della Scientifica, della Polizia Postale, Ferroviaria e Stradale. Chi è riuscito a risolvere il caso ha ricevuto un premio simbolico. L’area game di Mascherpa e il corner di Poliziamoderna sono stati tra gli spazi più visitati della fiera, occasione per promuovere non solo Un passato amaro e Caccia grossa, ma anche gli altri volumi della serie: La rosa d’argento, Mare nero, Banditi, Onorata sanità, Il ritorno dello Scorpione, Fuoco di Natale e L’imboscata. Come da tradizione, il ricavato delle vendite è stato devoluto al Piano Marco Valerio, destinato a sostenere le cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.

poliziadistato.it