Chiesa
Leone XIV: la filosofia ha molto da dare nel dialogo tra Chiesa e mondo
Il messaggio inviato in occasione del Congresso internazionale di Filosofia sul tema “Contributi alle culture: filosofia, cristianesimo e America Latina”
“La fede e la ragione non solo non si oppongono, ma si sostengono e si completano in modo ammirevole”. A ribadirlo, sulla scorta della Fides et Ratio di Giovanni Paolo II, è il Papa, nel messaggio inviato in occasione del Congresso internazionale di Filosofia sul tema “Contributi alle culture: filosofia, cristianesimo e America Latina”. “Il pensatore cristiano è chiamato a essere un vivente ricordo della autentica vocazione filosofica come ricerca onesta e perseverante della sapienza”, scrive Leone XIV, nel messaggio in spagnolo: “In tempi in cui tante cose, e persino le persone stesse, sembrano essere considerate scartabili, e in cui la moltiplicazione dei progressi tecnologici sembra oscurare i problemi più significativi, la filosofia ha molto da mettere in discussione e molto da offrire, nel dialogo tra fede e ragione e tra Chiesa e mondo”. “La filosofia, più ancora per le sue domande che per le sue risposte, ci permette di indagare il nucleo dei valori e dei difetti presenti in ogni popolo”, la tesi del Papa, secondo il quale ”l’attività dei filosofi credenti non può limitarsi a proclamare, anche in un linguaggio elaborato, l’esclusività della propria cultura”.
