La regione Calabria approva il piano contro gli incendi boschivi 2025

https://www.regione.calabria.it/regione-ok-giunta-piano-aib-calabria-2025/

Particolare rilievo alla gestione del combustibile, considerata come leva fondamentale per prevenire il rischio incendi

Nei giorni scorsi la Giunta della Regione Calabria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha approvato il Piano regionale per la lotta agli incendi boschivi 2025. Con lo stesso atto è stato confermano coordinatore tecnico-operativo del Piano l’ingegner Raffaele Mangiardi.

Come si legge sul sito dell’Ente regionale, “il nuovo Piano rappresenta un ulteriore passo avanti verso un modello virtuoso sempre più integrato e proattivo – ritenuto dal presidente della Regione Roberto Occhiuto fondamentale per una reale salvaguardia dell’ambiente -, in cui prevenzione, monitoraggio e intervento tempestivo si fondono in una strategia multilivello, capace di ridurre significativamente la superficie boscata percorsa dal fuoco”.

Dalla Regione fanno sapere che “particolare rilievo è attribuito alla gestione del combustibile, riconosciuta come leva fondamentale per contenere il rischio incendi” e che “il Piano prevede una programmazione mirata degli interventi nelle aree a maggiore vulnerabilità – come sottoboschi, scarpate e zone di interfaccia urbano-rurale – supportata da dati storici e indicatori ambientali”. Dalla Cittadella evidenziano che “in questo contesto, il ruolo dei Comuni e degli enti gestori di infrastrutture lineari (come strade, ferrovie ed elettrodotti) è centrale in un’ottica di gioco di squadra: la sinergia tra livelli istituzionali e soggetti territoriali sarà determinante per rendere più efficaci le azioni preventive”.

Tra le innovazioni del Piano 2025: il potenziamento della piattaforma digitale Gemello Digitale, per una lettura integrata e dinamica dei dati territoriali; un sistema avanzato di monitoraggio con droni a decollo automatico, sensori meteorologici e intelligenza artificiale; l’attivazione di un nucleo di analisi per l’interpretazione in tempo reale delle condizioni di rischio e la generazione del bollettino di pericolosità giornaliero.