Città
La promozione agroalimentare con Taste experience Calabria
Identità territoriale e gusto. Ecco i cardini sui quali il progetto Taste Experience Calabria,
nato con l’obiettivo di promuovere una nuova brand identity per la Calabria, celebra
l’eccellenza agroalimentare e la cultura della nostra regione. Dopo le tappe nei comuni di
Lago, Spilinga, Nicotera e Tropea, l’Experience ha animato Villa Rendano, con un’elegante
serata conclusiva svoltasi il 6 novembre. A guida dell’iniziativa l’associazione Km0, con il
prezioso contributo di Corrado Rossi e Pietro Pietramala.
La serata si è aperta con una tavola rotonda dedicata al futuro dell’agroalimentare e del
turismo esperienziale, seguita dalla cerimonia del Taste Experience Calabria Award 2025,
che ha premiato produttori e aziende simbolo della qualità e dell’impegno nella
valorizzazione del territorio. Tra i riconoscimenti, quelli assegnati a Giusy Praino (Riso
Magisa), Teresa Maradei (Terra e Gusto), Mara Alessio (Panificio di Cuti), Francesco Minisci
(Azienda Agricola Minisci e Frantoio La Molazza), Ivan Muraca (Sapori Antichi), Antonio
Lucchetta (Azienda Lucchetta) e Felicia Trifiló (Le Mille Voglie).
Premi speciali sono stati consegnati anche a Maria Brunella Stancato (Aira Italia), al prof.
Antonio Leonardo Montuoro (Accademia Internazionale Dieta Mediterranea) e a Giovanni
Misasi (Associazione Biologi Senza Frontiere), in segno di riconoscimento per il sostegno e
la collaborazione al progetto.
La Food Experience ha poi condotto i partecipanti in un viaggio sensoriale tra svariati piatti a
chilometro zero (curati dalla Maccaroni Chef Academy), reinterpretati con creatività e
rispetto per la tradizione. Un momento di convivialità che ha unito gusto, innovazione e
identità.
La Taste Experience Calabria ha dimostrato come la sinergia tra produttori, associazioni,
istituzioni e comunità possa generare valore e sviluppo. Non solo un evento, quindi, ma una
visione comune. Un invito a scoprire – o riscoprire – la Calabria. Un morso alla volta.
