Città
Icsaic. Convegno su risorgimento e neoborbonismo
“Unità d’Italia, questione meridionale e mitologie neoborboniche”. È questo il titolo del convegno in programma a Cosenza venerdì 28 novembre 2025, a partire dalle ore 16.00, nella suggestiva cornice di Villa Rendano, sede della Fondazione Giuliani.
Organizzato dall’ICSAIC – Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea – l’evento culturale vuole rappresentare un momento di approfondimento dedicato a un tema centrale del dibattito storico e pubblico: l’Unità d’Italia e le narrazioni che, ancora oggi, influenzano la percezione della questione meridionale.
Coordinerà il convegno Vittorio Cappelli, direttore scientifico dell’ICSAIC, mentre aprirà i lavori il presidente dell’Istituto, Paolo Palma, con una introduzione sulla riscossa del Risorgimento.
Interverranno dunque Guido Pescosolido, professore emerito di Storia moderna alla Sapienza, con una relazione dal titolo “La “questione meridionale” tra realtà storica e rappresentazioni ideologiche”. Marta Petrusewicz, professoressa emerita della CUNY e già ordinaria all’UNICAL, si occuperò invece del Risorgimento tra rivoluzione e reazione.
Lo storico contemporaneista Andrea Mammone, della Sapienza, approfondirà il fenomeno del neoborbonismo e le dinamiche del cosiddetto “meridionalismo” populista, mentre Pino Ippolito Armino, storico e saggista, presenterà un contributo dal titolo “Tra le speranze deluse e occasioni mancate: tre secoli di storia del Mezzogiorno”. Infine, Giuseppe Ferraro, coordinatore della commissione ICSAIC per la didattica della storia, si concentrerà sulle modalità con cui il Risorgimento viene narrato tra storia e storiografia.
Al termine delle relazioni è previsto un dibattito aperto, che offrirà al pubblico la possibilità di interagire con gli studiosi e approfondire i temi affrontati.
Il convegno, organizzato con il patrocinio della Fondazione Attilio e Elena Giuliani, della Deputazione di storia patria per la Calabria e del Comitato cosentino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, è riconosciuto come attività di formazione docenti. I partecipanti potranno registrarsi lasciando la propria mail, alla quale verrà inviato attestato con le ore di formazione.
