Città
Giorno del dono, ecco gli eventi di Cosenza

Il 4 ottobre si celebra, in tutta Italia, il Giorno del Dono. La festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, già dedicata alla pace, alla fraternità e al dialogo tra culture e religioni, dal 2015, grazie alla Legge 110 del 14 luglio, è anche giornata del dono. Donare è un gesto tanto semplice, quanto potente. Ambasciatori del dono sono i volontari che, con il loro lavoro quotidiano, sostengono chi si trova in situazioni di fragilità e solitudine e promuovono lo sviluppo dei territori e delle comunità.
Cosenza e la sua provincia si apprestano a celebrare questa giornata speciale con 16 iniziative organizzate dal 28 settembre al 5 ottobre dagli Enti di Terzo Settore. Feste dei nonni, promozione della donazione di organi, raccolte di sangue, sfilata di moda inclusiva, attività interculturali, distribuzione di alimenti, screening gratuiti. Sono alcune delle attività proposte dalle associazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica ai temi del dono e della gratuità.
Gli eventi sono stati inseriti, come ogni anno, nel cartellone unico “Io partecipo!” promosso dal CSV Cosenza. Nel corso di dieci anni, dal 2014 al 2024, sono state ben 140 le iniziative promosse dalle associazioni. Quest’anno saranno coinvolti 10 comuni (Cosenza, Rende, Casali del Manco, Amantea, Guardia Piemontese, Lago, Aiello Calabro, Corigliano Rossano, Villapiana, Campana).
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI PER TERRITORIO
COSENZA, RENDE E CASALI DEL MANCO
Si svolgerà il primo ottobre, a Rende, il Longevity Day, promosso da Anziani Italia. Al Museo del Presente di Rende, la mattina, alle ore 10, si terrà un incontro con le scuole superiori della città durante il quale sarà proiettato il documentario “L’anima dimenticata di Cipro”. Ci saranno gli interventi del sindaco di Rende, Sandro Principe, della presidente nazionale di Anziani Italia, Maria Brunella Stancato, dell’assessore alla Pubblica istruzione, Stefania Belvedere e di Massimo Martire, direttore artistico di diverse radio. I lavori saranno moderati dal giornalista Francesco Mannarino. Nel pomeriggio, alle 16.30, ci sarà la consegna del premio Longevity Day Italia giunto alla undicesima edizione. Alle 18.30 è previsto un concerto di musica da camera con “Espresso Brass Quintet” di Roma.
Il 2 ottobre l’associazione Frinted OdV ha allestito un banchetto, all’Università della Calabria, per sensibilizzare la popolazione universitaria alla donazione degli organi. I volontari saranno presenti dalle ore 9.30 alle 19 nei pressi del bar Conca D’oro.
Il 3 ottobre, alle ore 19, a Villa Rendano, a Cosenza, si terrà una sfilata di moda inclusiva a cura di Luigia Granata, Designer Identitaria e con la degustazione di vini di 5 cantine calabresi. L’iniziativa è a cura dell’associazione “3X21 I Sogni di Saveria”. L’evento contribuisce a sostenere i laboratori educativi gratuiti, rivolti a bambini e ragazzi con disabilità o provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati.
Ritorna, dal 3 al 5 ottobre, a Cosenza il “Muinafest”, festival interculturale nato dal cuore e dall’impegno delle comunità straniere e italiane che vivono in città, unite nella Consulta Intercultura di Cosenza. Il festival è ideato, progettato e realizzato dai cittadini residenti a Cosenza provenienti da ogni angolo del pianeta: comunità sudamericane (Argentina, Cuba, Ecuador, Brasile, Venezuela, Perù, Haiti); comunità asiatiche (Filippine, Pakistan, Bangladesh, India, Cina); comunità africane (Senegal, Camerun, Nigeria, Marocco, Ghana, Tunisia, Guinea Conakry, Mali, Somalia, Togo, Burkina Faso, Niger, Biafra, Gambia e Costa d’Avorio); comunità europee (Ucraina, Rom/Sinti, Romania, Moldavia). La kermesse è stata anticipata da eventi sportivi. Il 3 ottobre ci sarà la cerimonia di apertura, alle ore 10, nella sala del consiglio comunale, seguita da una mostra e da un aperitivo sul Marocco. Nel pomeriggio, all’anfiteatro della scuola Spirito Santo, ci saranno proiezioni di cortometraggi a tema interculturale che coinvolgono diverse nazionalità, tra cui Argentina, Ucraina, Pakistan e comunità Rom/Sinti. Il 4 ottobre si terranno due panel di approfondimento sui temi delle donne migranti lavoratrici e dell’integrazione, con esperti, avvocati e attivisti per discutere di rischi, diritti e strategie di contrasto alle discriminazioni. Appuntamento dalle ore 9.30 alla Confcommercio. La serata sarà dedicata al “Muinafest Got Talent” con esibizioni artistiche di musicisti, danzatori e performers provenienti da Sri Lanka, comunità Rom, Ecuador e America Latina in piazza Carratelli. Il 5 ottobre, alle 17, il festival si concluderà con una giornata ricca di musica, danza e sfilate di abiti tradizionali che celebrano la cultura di Perù, Marocco, Ucraina, Nigeria, Cuba, Moldavia, Filippine e Senegal. La serata, che si svolgerà sempre in piazza Carratelli, prevede danze tradizionali africane, filippine e peruviane, seguita da concerti di gruppi latini e performance di artisti locali.
Sabato 4 ottobre, i volontari dell’associazione AGAPE doneranno giocattoli all’associazione BAMBI che opera nel reparto di Chirurgia pediatrica dell’Ospedale civile dell’Annunziata di Cosenza e materiale scolastico ai bambini della Fondazione Santa Maria delle Vergini.
In occasione del Villaggio della Salute che si terrà a Cosenza, in Piazza dei Bruzi, il 4, 5 e 6 ottobre organizzato da Komen Italia ETS, l’Anteas Cosenza parteciperà offrendo supporto organizzativo. Inoltre, si svolgeranno attività dimostrative inerenti al progetto “Insieme per la salute femminile”: supporto psicologico; ginnastica dolce e pilates; arte terapia; screening. Si tratta di azioni gratuite realizzate in collaborazione con la cooperativa sociale Onlus “Orsa Maggiore” e il Movimento Statico ASD APS.
“Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli”. È il titolo del XIX Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) che si terrà sabato 4 ottobre, dalle 9 alle 17, nell’Aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria. L’evento, completamente gratuito, inaugura la Settimana Nazionale della Dislessia (6-12 ottobre 2025) e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione. Ci saranno psicologi, pedagogisti, docenti universitari e due ospiti d’eccezione, gli attori Giampaolo Morelli e Gloria Bellicchi.
Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Sant’Agostino, il 4 ottobre, nella Chiesa Sant’Agostino di Contrada Morelli, a Casali del Manco, si terrà un evento di scambio intergenerazionale promosso dall’ANTEAS di Casali del Manco con dimostrazione di attività ed esposizione di lavori. Alle 16.30 saranno presentati i lavori all’uncinetto e ai ferri; alle 17.30 inizieranno i laboratori artigianali e alle 19.30 saranno esposti i lavori di decoupage. Per i più piccoli ci saranno i laboratori di disegno alle 17.30.
TIRRENO
Ad Amantea, l’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) comunale ha organizzato domenica 28 settembre, nella propria sede di piazza Stazione, una raccolta di sangue dalle ore 7.30 alle 11.30.
L’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule), sezione provinciale Cosenza, ha promosso alcune iniziative in occasione della Giornata Nazionale del Sì. Il 28 settembre i volontari del Gruppo Intercomunale di Lago saranno presenti con un banchetto informativo dalle 9.30 alle 13 in via G.B. Aloe, a Lago, mentre lunedì 29 settembre saranno ad Aiello Calabro, dalle 9.30 alle 13, in via De Seta. Inoltre, venerdì 3 ottobre, dalle ore 18.30, all’Auditorium comunale di Amantea sarà presentato il progetto “I Percorsi del dono attraverso la prevenzione” e si parlerà anche del protocollo d’intesa per il progetto “Informare per Formare” siglato con l’Istituto d’istruzione superiore – Polo – Amantea. Nell’occasione sarà promosso il concorso per le scuole secondarie di primo grado “Siamo tutti farfalle … la storia del bruco donato”.
L’associazione socioculturale “La Gàrdia” ha organizzato il 3 ottobre, alle ore 10, in piazza Saverio Rocchetti, a Guardia, la Festa dei Nonni e degli Anziani in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Cistaro”. Gli studenti parteciperanno alla realizzazione del giornale “Alla scoperta della tradizione”, un viaggio nel passato attraverso i racconti dei nonni. Nella stessa giornata sarà inaugurata la casetta per lo scambio dei libri.
L’AVIS comunale di Lago promuove domenica 5 ottobre, presso la propria sede, una raccolta di Sangue dalle ore 7.30 alle 11.30 (si consiglia la prenotazione al numero 0982.454865).
IONIO
Domenica 28 settembre, a Campana, si terrà la Festa dei Nonni organizzata dall’associazione Salviamo Campana. Nella sede dell’associazione, in via Alice De Gasperi, n. 69, alle 15.30 si terrà l’accoglienza dei nonni e la presentazione dei nuovi operatori volontari di servizio civile. Saranno consegnati gli attestati per la certificazione informatica ICDL ai giovani corsisti (11-17 anni), nell’ambito del progetto “Giovani Leoni Europei” in partenariato con Themes Formation Center APS (ente capofila), Croce Rossa di Mirto, IIS di Cariati e Comune di Crosia. Il pomeriggio sarà allietato da musica dal vivo e balli; giochi di società e un buffet.
Nell’ambito della Giornata Nazionale del Sì, il Gruppo Intercomunale AIDO di Corigliano Rossano sarà presente domenica 28 settembre con un banchetto informativo, dalle ore 18 alle 20, in piazza Bernardino Le Fosse, area urbana Rossano.
Sabato 4 ottobre, nella sede dell’associazione Azzurra, in via Aldo Moro, n. 11, a Corigliano Rossano, area urbana Corigliano, dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, i volontari distribuiranno generi alimentari e indumenti a persone in stato di bisogno. Nel pomeriggio si terrà un dibattito sul tema dello spreco alimentare. I volontari saranno disponibili a ricevere donazioni di alimenti, indumenti e oggetti utili per la casa, da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre, dalle 9 alle 13.
PRONATURA ODV organizza la Festa dei Nonni sabato 4 ottobre, alle 16, presso il Centro Polivalente di Villapiana Scalo. L’associazione propone un pomeriggio di festa e attività, durante il quale nonni e nipoti potranno raccontare momenti della loro vita attraverso disegni e poesie.