Giornata mondiale alimentazione/1. Un impegno globale contro fame e sprechi

World Food Day. October 16. Holiday concept. Template for background, banner, card, poster with text inscription. Vector EPS10 illustration

Il 16 ottobre è una data importante per promuovere sistemi alimentari più sostenibili, equi e inclusivi, attraverso campagne di sensibilizzazione, iniziative educative nelle scuole ed eventi pubblici

Ogni anno, il 16 ottobre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento promosso dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della fame, della malnutrizione e dello spreco alimentare. L’obiettivo principale è quello di promuovere sistemi alimentari più sostenibili, equi e inclusivi, attraverso campagne di sensibilizzazione, iniziative educative nelle scuole ed eventi pubblici.

La data del 16 ottobre non è casuale: fu scelta per commemorare la fondazione della FAO, istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945. Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione assume un significato ancora più speciale, poiché coincide con l’80° anniversario dell’organizzazione. Per l’occasione sono previste celebrazioni ufficiali a Roma, presso la sede centrale della FAO. La giornata si aprirà, difatti, con l’inaugurazione del nuovo “Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura” della FAO (FAO MuNe), alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu. Il museo, pensato come esperienza educativa permanente, combinerà spazi fisici e piattaforme digitali interattive per raccontare la storia dei sistemi alimentari globali, le tradizioni culinarie dei popoli e le innovazioni scientifiche nel settore agroalimentare. Nel corso della mattinata si terrà, inoltre, la cerimonia globale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con interventi del Papa Leone XIV, di rappresentanti della FAO e del Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Il tema scelto per la Giornata del 2025 è “Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore”, che mette al centro il ruolo attivo di ciascuno di noi nella costruzione di un sistema alimentare più sostenibile: nel nostro quotidiano fare scelte alimentari consapevoli e ridurre gli sprechi sono azioni fondamentali per contribuire a un futuro più equo per tutti.