Gianluigi Greco è il nuovo rettore dell’Università della Calabria

Il professore Gianluigi Greco è il nuovo rettore dell’Università della Calabria. Il docente, che dal 2018 è anche direttore del Dipartimento di Informatica e Matematica, ha vinto la corsa contro il competitor Franco Rubino. Ampio il consenso ottenuto dal docente nella corsa a due per la poltrona di rettore. Plebiscito di voti per Greco che ha tagliato il traguardo con uno stacco netto rispetto all’ ‘avversario’, il professore Franco Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali. Con 643,6 voti e una percentuale pari al 78%, Greco ha spuntato la casella della vittoria prevalendo sul professore Rubino, che di voti ne ha ottenuti 175,6 (22%). Quarantottenne, Gianluigi Greco è docente ordinario di Informatica. Autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, il docente ha ricevuto i più importanti riconoscimenti scientifici nel settore, tra cui l’AAIA Fellowship, l’EurAI Fellowship, l’IJCAI Distinguished Paper Award e il Kurt Gödel Fellowship Award. Da gennaio 2022 è presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, società scientifica cui afferiscono oltre 2000 professori e ricercatori. Responsabile delle attività di trasformazione digitale e trasferimento tecnologico dell’ecosistema Tech4You, è anche socio fondatore di due spin-off universitari, membro del consiglio direttivo del Digital Innovation Hub Calabria, e del comitato tecnico-scientifico del Polo di Innovazione ICT e Terziario Innovativo “Pitagora”. “L’ascolto e il sentire del campus. Da qui vorrei partire”. L’arte del prestare orecchio e del dare attenzione è la ‘strada maestra’ scelta dal professore Gianluigi Greco. Un albero fiorito, simbolo di rinascita e di vita, è  stata l’immagine di copertina scelta dal docente in occasione della presentazione del programma elettorale avvenuto lo scorso 16 settembre presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria davanti alla platea del personale docente e amministrativo dell’ateneo. Massima trasparenza aveva assicurato per l’occasione il docente che immagina l’università come una “palestra per la coscienza critica, l’università è vigilanza, capacità di espandere gli orizzonti della conoscenza. L’università è capacità di formare nuove generazioni di cittadini competenti e consapevoli, non grigi burocrati del nostro tempo. L’università che immagino è un’università che sa promuovere il pensiero critico che sa parlare con voce autorevole e franca”. Franchezza, pensiero critico, consapevolezza. Ma anche Internazionalizzazione, ricerca, persone e il valore del noi, i punti fondanti.  Con la sua elezione, per la seconda volta nella storia dell’Ateneo, l’Unical sarà guidata da un suo ex studente. Successore del professore Nicola Leone, il mandato del professore Greco inizierà ufficialmente il 1° novembre e terminerà il 31 ottobre 2031.