Editoria. Si presenta “Cosenza nel ‘900” di Paride Leporace

Sarà una serata dedicata alla memoria, alla cultura e all’identità cittadina quella in programma venerdì 11 luglio, alle ore 18,30, a Palazzo Martirano, nel cuore del centro storico di Cosenza (Piazza Spirito Santo). L’occasione è duplice: la celebrazione del giorno del compleanno di Coriolano Martirano, figura simbolica della vita culturale cittadina, scomparso nel mese di marzo del 2019, e la presentazione del libro del giornalista e scrittore cosentino Paride Leporace, “Cosenza nel ‘900. Storie e personaggi”. Un volume, quello di Leporace, che restituisce, con taglio giornalistico e affetto narrativo, un secolo di storia urbana attraverso volti noti e vite anonime, raccontate con la stessa intensità e rispetto. L’iniziativa, inserita nell’ambito della rassegna “Aspettando… Aperinchiostro”, promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata in collaborazione con l’associazione culturale “Coriolano Martirano” e il comitato Piazza Spirito Santo. La serata sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco Caruso e di Francesco Paolo Dodaro, presidente dell’associazione culturale “Coriolano Martirano”.

Il libro di Leporace, edito da Pellegrini, attraversa cento anni di storia cosentina: la politica di Giacomo Mancini e Francesco Martorelli, la nascita dell’Unical, i fermenti artistici e civili, i locali storici, la lingua, i riti, le insegne e le piazze che hanno fatto da cornice al vissuto di generazioni. Una narrazione stratificata che alterna memoria personale e patrimonio collettivo, tra ironia, nostalgia e passione civile. Le letture e gli interventi previsti vedranno alternarsi, oltre all’autore di “Cosenza nel ‘900” Paride Leporace, anche Francesco Alimena, Sergio Crocco, Antonietta Cozza, Silvio Stellato, Concetta Guido, Maria Cristina Parise Martirano, Dora Ricca, Giuliana Scura ed Elly Sirianni. Le musiche dal vivo sono a cura del Maestro Francesco Venneri.