Spettacoli
Due musical dedicati ai Santi Frassati e Acutis

Lo scopo di entrambi i progetti è quello di condividere l’esempio di vita religiosa dei due giovani vissuti in epoche diverse
Le vite dei santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, canonizzati da papa Leone XIV il 07 settembre, diventano due musical. “Sei uno di noi” è il titolo dello spettacolo incentrato su Frassati, realizzato da un gruppo di attori professionisti chiamato The 100 Group che si è giovato del supporto editoriale di don Emanuele Brusati, sacerdote della diocesi di Lodi e vicepresidente del Circolo NOI, un’associazione di promozione sociale a servizio delle parrocchie. Il musical è stato pensato per essere condiviso e per dare la possibilità ai giovani di conoscere la figura del santo torinese, innamorato di Gesù, vicino ai più poveri, attivo sul piano sociale e coinvolto nell’associazionismo. Il copione con i testi e i canti scritti da Marco Brusati, pensati secondo una logica modulare e abbreviabili in base alle necessità, e le coreografie sono scaricabili gratuitamente dal sito web www.seiunodinoi.org. La show si concentra sul lasso temporale che si estende dal 24 giugno 1920, giorno della Festa Patronale di San Giovanni Battista a Torino, al 6 luglio 1925, giorno dei funerali di Frassati. La moltitudine di gente presente alla Festa Patronale accorre anche per dare l’ultimo salute al giovane dell’alta borghesia. Nel musical la figura di Pier Giorgio appare poco, ma l’importanza delle sue opere viene sottolineata da una serie di personaggi, alcuni fittizi altri reali, che ruotano attorno a lui: c’è la madre che parla con uno psicoanalista ateo inventato, in cerca di una spiegazione al comportamento apparentemente strano del figlio, così com’è presente la figura del padre dell’amico che è un po’ diffidente. Le tante voci che si rincorrono sul palco sono collegate fra di loro dalla Parola del Vangelo, che è il filo conduttore di tutte le scelte fatte da Frassati. Il musical su San Carlo Acutis intitolato “L’influencer di Dio” nasce, invece, da un’idea di due giovani calabresi, Francesco Romano e Francesco Paolo De Vita, originari di San Calogero in provincia di Vibo Valentia. Forti dell’esperienza di un recital sul miracolo attribuito a Santa Paola Frassinetti, e grazie anche all’avventura oratoriale vissuta presso la loro cittadina vibonese, i due ragazzi hanno raccolto del materiale a loro disposizione su Acutis per stilare il copione teatrale, contenente il messaggio di amore per Dio che il patrono del web ha diffuso nel corso della sua breve vita. Romano e De Vita hanno adottato un linguaggio diretto e accessibile ai ragazzi, e sono stati aiutati da 25 interpreti dell’oratorio Santa Paola Frassinetti e da vari artisti professionisti. Non c’è una data certa ma il progetto musicale potrebbe debuttare ad ottobre ad Assisi, luogo dove Acutis riposa. Lo show, che sarà riproposto in altre città italiane, ha già riscosso successo in varie località della Calabria, dove il culto per il “santo dei giovani” è andato maturando nel corso degli anni. Ne è prova l’accoglienza delle reliquie di Carlo in chiese e parrocchie tra cui quella di San Calogero, dove è nata una devozione particolare verso di lui. Il musical è stato visto in passato da papa Francesco, che ha suggerito al cast di continuare la spiritualità di Acutis andando avanti con gioia, coraggio e creatività.

