Da Assisi l’appello di 40 associazioni cattoliche per l’ecologia integrale

A 10 anni dall’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco

“Oggi, più che mai, siamo chiamati a passare dal dire al fare, dai dibattiti ai dialoghi, dalle dichiarazioni alle scelte quotidiane. Servono gesti concreti, comunità vive per la costruzione di un futuro giusto. Ci sarà vera transizione solo con la partecipazione. Ci sarà pace con la Terra, se impariamo a camminare in pace tra noi. Siamo dentro un tempo favorevole, un kairòs. Rispondiamo insieme a questa chiamata alla responsabilità per la transizione ecologica, con mitezza e determinazione, creatività e perseveranza, ispirati da san Francesco, patrono d’Italia, e dal suo Cantico delle Creature”. Si conclude con queste parole l’appello “Chiamata alla responsabilità per la transizione ecologica: dai dibattiti ai dialoghi, dal dire al fare” lanciato oggi ad Assisi dal Movimento Laudato si’, insieme al Sacro Convento di San Francesco, alle Famiglie francescane, ai vescovi Domenico Sorrentino (Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno) e Luciano Paolucci Bedini (Gubbio e Città di Castello), a don Marco Pagniello (direttore Caritas Italiana), a don Bruno Bignami (direttore dell’Ufficio nazionale per i Problemi sociali e il lavoro della Cei) e a 40 organizzazioni cattoliche, tra cui Acli, Agesci, Azione Cattolica italiana, Fuci, Masci, Coldiretti, Usmi, Movimento dei Focolari Italia, Comunità Papa Giovanni XXIII, Pax Christi Italia, Presidente Pro Civitate Christiana e Fondazione Missio.