Cosenza ha puntato alla prevenzione

Sabato e domenica scorsi screening dermatologici gratuiti a cura della Croce Rossa Italiana

Camper in piazza per informarsi e godere dei benefici della stagione estiva senza rischi. Sabato e domenica in piazza dei Bruzi ha fatto sosta l’unità mobile ambulatoriale attrezzata della Croce Rossa Italiana per l’ottava e unica tappa in Calabria del Tour di prevenzione dermatologica. Il progetto Itinerari della Salute della Croce Rossa Italiana incontra l’iniziativa Protezione senza LiMiti, promossa da Nivea Sun. “Siamo in piazza con questo ambulatorio mobile che fa parte di un tour nazionale della prevenzione ideato da Croce Rossa per la prevenzione dermatologica. Il sole è un nostro amico, ma se non trattiamo la pelle nel modo giusto può diventare un nemico”. Così a Parola di Vita il dottor Francesco Gentile, presidente del Comitato Croce Rossa di Cosenza. “Si stima che la percentuale compresa tra il 60 e il 90% delle malattie della pelle sia dovuta soprattutto ad una cattiva esposizione ai raggi solari. Oggi e domani un medico specialista in dermatologia, la dottoressa Gabriella Petrone, farà degli screening primari alla popolazione alla ricerca di eventuali patologie dovute ad una cattiva esposizione al sole; parliamo di melanoma, macchie solari o altre malattie causate da una non corretta esposizione al sole. Cercheremo di spiegare, soprattutto ai giovani, quanto sia importante fare uso la crema, è importante capire che fattore di protezione utilizzare in base al fototipo di pelle che ognuno di noi ha”, spiega. Boom di prenotazioni, tanto da arrivare al sold out: “Abbiamo 80 prenotazioni. Stiamo ricevendo centinaia di telefonate ed email, purtroppo non riusciamo a dare a tutti quanti spazio, due giorni sono davvero pochi, ci vorrebbe una settimana intera; invito tutti a venire in piazza perché, laddove possibile, cercheremo di inserire tutti”. Brochure informative, gadget, quiz e giochi per le persone interessate. Volontarie e volontari in campo per sfatare i falsi miti, come l’idea che “le persone con fototipo scuro o molto scuro non vadano incontro a scottature o l’idea di considerare il sole un ‘nemico’, cosa non vera perché possiamo esporci al sole negli orari giusti e con la giusta protezione da usare sempre. Tante sono le regole, è importante, come in tutti i casi, idratarsi molto”. Il medico a bordo effettua uno screening gratuito della pelle, lo scopo primario è diagnosticare eventuali patologie che non sappiamo neppure di avere: “Spesso trascuriamo macchie, nei, cose che ci sembrano magari banali, però spesso il melanoma si può presentare in forme diverse, quindi attraverso uno screening della durata di 15-20 minuti la dottoressa è in grado di dire se il paziente sta bene o se è necessario approfondire sottoponendosi ad una visita”. Visite gratuite per dare la possibilità a chi per motivi economici non può rivolgersi ad uno specialista. Mentre l’estate ci avvolge col suo calore, la Croce Rossa tiene alta l’attenzione verso una fetta di popolazione che soffre, gli anziani, “a cui diamo una serie di consigli come uscire nelle ore meno calde della giornate. Gli anziani possono contare sul nostro aiuto, ci occupiamo della consegna a domicilio della spesa e dei farmaci, lo facciamo a titolo gratuito, siamo volontari”. In piazza 30 volontari e un medico accolgono le persone. “Veniteci a trovare, per noi è un piacere”, l’invito del presidente Gentile.