Consigli di lettura per l’estate

L’estate porta con sé spensieratezza, voglia di relax, di mare, di ombrelloni e, perché no, anche voglia di leggere, di immergersi in tanti universi di carta (o digitali), nati dalla mente di scrittori di fama nazionale e internazionale, che creano e rendono immortali personaggi, situazioni e paesaggi. Emozioni e sentimenti, intrighi e passioni, evasione dalla realtà e ritorno alla normalità è ciò che i lettori accaniti, dai più piccoli agli adulti, cercano nei libri che comprano. Di seguito vogliamo suggerire alcuni tra i più recenti testi pubblicati da autori molto diversi fra loro, per genere e per contenuti, ma di cui vale la pena leggere le storie da loro inventate, per rendere più bella e fantasiosa questa calda stagione.

Libri per adulti

Never Flinch – La lotteria degli innocenti (Sperling & Kupfer)

L’ultimo romanzo thriller del “maestro dell’oscuro”, Stephen King, è un’intensa prova narrativa, che esplora le ombre della giustizia, dà spazio a sentimenti come la rabbia e indaga la capacità umana di mutare il dolore in consapevolezza. In un’America da incubo in cui un assassino senza scrupoli, che ha fatto della violenza la sua missione di vita, promettendo di uccidere degli innocenti, King cerca di approfondire il difficile e labile confine tra l’umanità e la mostruosità, intrecciando suspense e introspezione psicologica.

Fortuna Fatali e il mistero della medusa (Sonzogno editore)

Scritto da Valentina Barzago, il giallo mescola un caso apparentemente improbabile, una buona dose di fortuna e tanto pettegolezzo. Ambientato nella prima quindicina di agosto, parla della scomparsa di un pupazzo a forma di medusa rossa, appartenuto ad un bambino di nome Mattia che viene investito mentre lo cerca. Sarà Fortuna Fatali, figlia del gestore di uno stabilimento balneare, a ritrovare l’oggetto e a far luce su un caso (forse inesistente) connesso ad alcune scomparse. Spirito di osservazione e gossip guidano la protagonista nella ricerca degli indizi.

Delitto per gioco (Bompiani)

Tom Hindle ci regala un tipico romanzo che richiama alla memoria il giallo classico di Agatha Christie: un gruppo di persone riceve un invito a cena in un albergo, dove si consuma un efferato omicidio. Alcuni sono accomunati, come di solito accade, da una rete di segreti e di verità inconfessabili e farebbero di tutto, affinché niente del loro passato riemerga. È una storia corale che sfida il lettore, il quale deve prestare attenzione ad ascoltare le voci, a rintracciare gli indizi e a valutare le false rivelazioni per comprendere il finale classico ma sorprendente.

Tre giorni di giugno (Guanda editrice)

Opera della scrittrice statunitense Premio Pulitzer, Anne Tyler, parla di tradimenti, di segreti, di bugie e di nuovi inizi. Nell’arco di tempo di tre giorni la vita della famiglia di Gail Baines viene stravolta dalla notizia del matrimonio della figlia di quest’ultima, Debbie, che sembra titubante nel convolare a nozze con il futuro marito, a causa di un segreto che quest’ultimo custodirebbe gelosamente. È un libro che si interroga sulla crisi di coppia e getta uno sguardo tagliente sulla famiglia di oggi, sul tema dell’amore, sul matrimonio, sull’infedeltà e sugli errori, a partire dai quali si può imparare molto.     

Libri per ragazzi

Enigmi a tutti i piani – Criminali allo sbaraglio! (Il Castoro editore)

Paul Martin, autore di romanzi per bambini e ragazzi, propone per l’estate un libro pieno di enigmi da risolvere, per mettere alla prova le facoltà cognitive e per stimolare l’intelligenza. Si tratta di un libro-gioco che richiede una partecipazione attiva da parte delle giovani menti. Consta di grandi doppie pagine che vanno piegate trasformandosi, ognuna, in un’indagine che va risolta: il furto di un cantante, la scomparsa di un’attrice, il sabotaggio di una base polare, la rapina di un saloon. Il lettore-detective deve avere la prontezza necessaria per sbrogliare il bandolo della matassa.  

Rompicapi e indovinelli per ragazzi svegli (Gribaudo)

Il tipico libro che farà divertire tutti i giovani, tra un tuffo in mare e una serata in spiaggia. Vengono proposti oltre 350 rompicapo, giochi di logica e indovinelli per sfidare la mente degli adolescenti. Ci sono anche rebus, sudoku, sfide matematiche, cruciverba, anagrammi e quiz divertenti, che richiederanno strategie di risoluzione adeguate.

Il talento della rondine (Salani editore)

Con questa storia per ragazzi lo scrittore, Matteo Bussola, affronta la tematica dei talenti intrecciando danza, disegno e amore. Parla di tre ragazzi (Brando, Ettore e Mirta), ognuno dei quali è intento a sviluppare una passione e a guardarsi dentro, per capire che strada perseguire. Brando sa danzare e disegna per cercare la libertà, Ettore possiede già la capacità di disegnare, mentre Mirta crea scompiglio ma porta allegria. La morale è che bisogna capire il proprio talento, condividerlo con gli altri e vivere di emozioni.

Libri per bambini

Viva le vacanze, piccolo Nicolas! (Feltrinelli)

René Goscinny e Jean-Jacques Sempé, maestre dell’umorismo, si concentrano sui conflitti e sui tormenti presenti nel rapporto tra fratelli e sorelle. Nicolas, bimbo vispo, buffo e monello, non vede l’ora di divertirsi durante l’estate dopo la chiusura della scuola. Tante saranno le avventure che vivrà, dalla prima vacanza al mare insieme ai genitori al primo campo estivo, che gli offre una serie di occasioni per ridere a crepapelle.

L’acqua è per i pesci (Terre di mezzo editore)

L’olandese Puck Koper parla direttamente ai bambini, interpretando il loro bisogno di libertà e di autonomia. Propone la storia della piccola Kaat, che vive spensierata su un peschereccio insieme a sei marinai. La sua volontà di imparare a nuotare come le balene le farà sperimentare dubbi e perplessità, facendole desiderare quell’indipendenza che serve ai bambini per scoprire il mondo.

Un veliero tutto per me (Terre di mezzo editore)

L’illustratore Matthew Cordel descrive le vicende della topolina Mabel che vive in una casetta sul lago, insieme ad un ragazzo e ad un uomo. Quest’ultimo ha costruito un veliero a cui è molto legato, ma non permette a nessuno di avvicinarsi ad esso. Mabel vorrebbe toccarlo e si chiede se l’imbarcazione riesca a navigare sulle acque. Il vento fa sì che la barca inizi il suo movimento. È una storia che mette in gioco il proprio coraggio, insegnando ad apprendere dagli errori per andare avanti.