Cerisano si fa scuola di futuro, nasce il Master in Leadership e Risorse Umane firmato Unical

Palazzo Sersale diventa hub formativo per la nuova classe dirigente calabrese. Il Comune di Cerisano continua ad affermarsi polo formativo dell’intera Calabria. È stato illustrato all’Unical, nella sede della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, il Master di II livello in Organizzazione, Leadership e Gestione delle Risorse Umane, progettato insieme alla Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria per trasformare il borgo in un laboratorio di eccellenza formativa.

Il Master è diretto dal prof. Vincenzo Fortunato. Si tratta di un percorso annuale – dalla durata di 12 mesi, 60 CFU, per un totale di 1.500 ore – pensato per formare leader organizzativi in grado di progettare e gestire efficacemente le risorse umane nei contesti pubblici e privati. Il Master si svolgerà nella suggestiva cornice di Palazzo Sersale, ormai affermato come hub formativo, dove venerdì pomeriggio e sabato mattina le lezioni in presenza si intrecceranno con momenti digitali. Sono previsti tirocini, questioni manageriali e leadership attiva. Con lo scopo di poter lanciare un messaggio di equità e condivisione, il Comune di Cerisano ha messo a disposizione ben 20 borse di studio, destinate ai primi 20 ammessi, che copriranno integralmente i 3.000 € di iscrizione, sintomo di un supporto deciso per attrarre professionalità sul territorio. «Vogliamo fare di questo master più di un titolo accademico», ha dichiarato con entusiasmo il sindaco Di Gioia. «Abbiamo investito tempo e risorse comunali per costruire una classe di professionisti radicati nel nostro contesto. Palazzo Sersale sta diventando un hub formativo, vogliamo che il paese si animi di voci nuove.».

Il bando scade il 20 ottobre 2025, con avvio delle lezioni a novembre o dicembre. Le candidature sono aperte a laureati magistrali, dottorandi o titolari di master nelle discipline economico-sociali, giuridiche, aziendali, filosofiche, comunicazione e marketing. La selezione avverrà tramite curriculum, titoli accademici e professionali. Un progetto ambizioso rivolto al futuro per creare professioni qualificate che restino e idee che germoglino in un borgo che respiri di cultura.

L’accordo di collaborazione tra gli enti coinvolti si inserisce nel quadro del progetto “Attrattività Borghi Storici – PNRR Cerisano Factory”, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU, nell’ambito della Linea di Azione 8 – “Realizzazione di iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrasto dell’esodo demografico” e rappresenta un modello innovativo di cooperazione interistituzionale; un esempio virtuoso di come il PNRR, attraverso la misura “Attrattività dei Borghi” (M1C3 – NextGenerationEU), si tradiuce in azioni concrete per il rilancio dei territori interni e delle comunità locali.