Al caffè letterario di Acri un convegno dedicato ai tartufi

Ampia partecipazione al convegno organizzato dall’Associazione Micologica Bresadola Gruppo Micologico Naturalistico “Sila Greca”, dal titolo “Conoscenza e formazione tartufi e territorio”. Nel corso dell’evento, che si è svolto nei giorni scorsi, è stato presentato il volume dal titolo: “Il tartufo nero di Calabria”. Presente l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, che ha sottolineato l’impegno da parte della Regione attraverso l’investimento di cospicue somme per dare maggiore visibilità ai prodotti locali. Ottimi i risultati raggiunti grazie ai vini calabresi che non temono confronti per qualità, ma che hanno bisogno di ulteriore spinta per aumentare la produzione ed essere presenti su tutti i mercati. Lo stesso iter seguirà il tartufo di Calabria, riconosciuto come una vera eccellenza, grazie all’impegno e alla passione dell’imprenditore Enrico Pirro, che crede molto in questo prodotto di nicchia e sponsorizza il libro che promuove “l’oro nero”. Sono intervenuti il presidente della fondazione “Padula” e il curatore dell’opera, Francesco Maria Spanò. A fare gli onori di casa, la presidente AMB “Sila Greca”, Vittoria De Marco, che ha sottolineato lo studio di un manuale di base per il corso formativo di abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. Il dirigente di Calabria Verde, Arturo Guida, ha illustrato come studio, ricerca e collaborazione sono alla base di un proficuo lavoro con l’associazione micologica acrese in totale espansione. Tra i soci fondatori AMB, hanno contribuito al dibattito Angelo Curto, del direttivo, e Francesco Toteda. Moderato dalla giornalista Maria Teresa Improta, il convegno si è concluso con l’intervento dell’imprenditrice Greta Pirro che ha mostrato il suo entusiasmo a pianificare nuove formule affinché il brand possa essere apprezzato oltre oceano.