Si amplia l’offerta formativa dell’Istituto superiore di Scienze religiose “San Francesco di Sales”

Ufficiali i nuovi percorsi extracurriculari per l’anno accademico 2025-2026. Vanno ad affiancarsi ai percorsi già attivi presso l’Istituto

L’Istituto superiore di Scienze religiose “San Francesco di Sales” della diocesi di Cosenza – Bisignano, guidato da don Emilio Antonio Salatino, per l’anno accademico 2025-2026 ha programmato due tipi di corsi extracurriculari, che si vanno ad aggiungere ai corsi istituzionali accademici del baccalaureato e della licenza in scienze religiose e al corso non accademico per operatori pastorali. Una delle due offerte formative extracurriculari è in presenza e online. “Si tratta di corsi opzionali, una preziosa opportunità formativa per tutti coloro che lo desiderano”, si legge nel nuovo programma formativo. “Questa proposta viene indirizzata anche a coloro che non sono iscritti all’Issr e che possono usufruire dei corsi opzionali in qualità di studenti uditori”. I corsi approvati sono “Sociologia dei migranti”, “Pedagogia dell’antimafia”, “Rivelazione cristiana e intelligenza artificiale”, “Giovani e religione: per una sociologia del cattolicesimo contemporaneo”, “Scienza grafologica a tutela dei minori” (in presenza), “Arte e liturgia”, “Cristologia dantesca”, “Psicologia dell’età evolutiva”, “Filosofia Morale”. Il termine delle iscrizioni, per coloro che si iscrivono come studenti uditori, è fissato al 31 ottobre 2025 per i corsi del I semestre e al 20 marzo 2026 per quelli del II semestre. 

Il secondo tipo di proposta riguarda l’attivazione di corsi, sempre extracurriculari, erogati tramite piattaforma online. “Anche grazie alla collaborazione del corpo docenti che vive la propria missione presso l’Università della Calabria e che svolge il proprio servizio presso l’Issr – si legge nel progetto formativo – in modo particolare per i numerosi Operatori pastorali e docenti di religione cattolica sparsi nel territorio”. Tre le macroaree: “pedagogica”, con i corsi di “Pedagogia della marginalità e della relazione d’aiuto”; “psicologica”, con i corsi di “Pedagogia dell’evangelizzazione” e “L’abuso spirituale: riconoscerlo e prevenirlo”; “liturgico – pastorale”, con i corsi di “La liturgia fonte e forma della vita cristiana” e “Musicologia liturgica”. Per questo secondo percorso le iscrizioni sono aperte dall’1 al 30 settembre e le lezioni saranno in serale. 

Per maggiori delucidazioni mail: info@issr-cs.it. Cell: 3792574701. Sito: issr-cs.it