Dal 12 al 14 maggio il Giubileo delle Chiese orientali

Celebrazioni secondo i diversi riti nelle basiliche papali

Da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio 2025 si terrà
il tredicesimo dei grandi eventi giubilari, il Giubileo delle Chiese Orientali, che richiamerà
a Roma circa 5000 fedeli e rappresentanti delle chiese orientali cattoliche, patriarchi e
metropoliti. I partecipanti provengono da Paesi di tutti i continenti, fra i quali Italia, Stati
Uniti, Ucraina, Spagna, Etiopia, Francia, Brasile, Argentina, Messico, Canada, Pakistan,
Colombia, Bangladesh.
Lunedì 12 maggio alle 8.30 si terrà la celebrazione della Divina Liturgia in Rito Etiopico
presso la Cappella del Coro della Basilica di San Pietro a cura della Chiesa Etiopica e della
Chiesa Eritrea, alle 13.00 la celebrazione della Divina Liturgia in Rito Armeno presso la
Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore a cura della Chiesa Armena.
Sempre lunedì 12, alle ore 15.00, ci sarà la celebrazione della Divina Liturgia in Rito Copto
presso la Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore a cura della Chiesa
Copta. Il giorno successivo le celebrazioni ripartiranno dalle ore 13.00 con la Divina
Liturgia in Rito Siro-Orientale (Anafora di Addai e Mari) presso la Basilica di San Pietro
a cura della Chiesa Caldea e della Chiesa Siro-Malabarese. Alle 18:45 si terrà la preghiera
dei Vespri in Rito Siro-Occidentale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a cura della
Chiesa Siro-Cattolica, Chiesa Maronita e della Chiesa Siro-Malankarese e, a seguire,
l’intonazione degli Akathistos presso il Sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore a
cura dei Collegi in Urbe con presenza bizantina.
I pellegrini partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali, poi, incontreranno in udienza il
Santo Padre, Papa Leone XIV, mercoledì 14 maggio alle ore 10 in Aula Paolo VI. Alle ore
14 il Giubileo si concluderà con la celebrazione della Divina Liturgia in Rito Bizantino

presso la Basilica di San Pietro, a cura delle Chiese Greco-Cattolica Melchita, Greco-
Cattolica Ucraina, Greco-Cattolica Romena, insieme con le altre Chiese sui iuris di Rito

Bizantino.