Territorio
Aperte le iscrizioni alla Summer School “Desf4future”
L’iniziativa culturale è rivolta agli studenti del IV anno della scuola secondaria di secondo grado
La II edizione della Summer School “Desf4future”, organizzata dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (DESF) dell’Università della Calabria, realizzata in partnership con il Comune di Cerisano (CS) e rivolta agli studenti del IV anno delle scuole superiori calabresi, è ai nastri di partenza. Questo percorso didattico-formativo e multidisciplinare di orientamento, previsto dal 22 al 27 giugno, ha come scopo quello di valorizzare gli allievi particolarmente meritevoli, dandogli la possibilità di familiarizzare con il mondo dell’economia, della statistica e della finanza. Ai partecipanti saranno presentati, attraverso lezioni in aula, laboratori, lavori di gruppo e testimonianze, una serie di casi reali di stretta attualità, sui quali dovranno discutere e confrontarsi. Sarà dato ampio spazio all’educazione finanziaria, all’economia circolare, alla sostenibilità e alla digitalizzazione dei dati. La metodologia basata sul learning-by doing favorirà lo scambio di concetti fondamentali del settore economico, mediante un coinvolgimento diretto dei discenti nelle attività che saranno loro proposte nel corso delle giornate formative. Si punta allo sviluppo di soft skills e alla capacità di problem solving, attraverso il confronto e la condivisione di esperienze e punti di vista diversi. La Summer School sarà anche un’occasione proficua di presentazione dei corsi di laurea del DESF. Le lezioni si svolgeranno presso la storica dimora del Palazzo Sersale, nel centro storico del Comune di Cerisano, e presso l’Università della Calabria. Gli ammessi (da 25 a 30) potranno alloggiare nella foresteria del Palazzo Sersale e nel B&B “Le Notti del Duca”. Le spese sono a carico dell’amministrazione. Ai partecipanti sarà richiesto solo un piccolo contributo di 75 euro per le spese organizzative. “Dopo il successo dello scorso anno, e le tante richieste pervenute, non potevamo deludere le aspettative ed esimerci dal proporre la IIª edizione della Summer School arricchendone i contenuti e aumentando durata e numero di partecipanti”. Lo ha affermato in una nota il prof. Pier Francesco Perri, coordinatore dell’iniziativa. “Il nostro magnifico Palazzo Sersale aprirà le porte a tanti giovani provenienti da tutta la regione proiettandosi, sempre più, come hub culturale al servizio della Calabria. Siamo orgogliosi di poter essere partner dell’Università della Calabria e collaborare con il DESF per la realizzazione della Summer School. Non solo per l’alta valenza formativa ma, ancor più, perché rappresenta una concreta occasione di crescita e di “contaminazione” culturale di un territorio e un’intera comunità. Lo sforzo di noi tutti è quello di convincere i nostri ragazzi a rimanere in Calabria, non come opzione, ma come vera opportunità” le parole di Lucio Di Gioia, Sindaco del Comune di Cerisano. Questa Summer School si propone come occasione di crescita per scuole e famiglie, ma anche un trampolino di lancio per valorizzare le eccellenze calabresi, con la speranza che le future generazioni avranno il desiderio di restare in terra calabra, mettendo a frutto le loro capacità. Gli interessati potranno inoltrare domanda di partecipazione entro il 10 maggio, collegandosi al sito web https://forms.gle/ydDNPJCnDi1Cij3k7. Un’apposita commissione del DESF valuterà le domande e stilerà la graduatoria, tenendo presente questi parametri: media dei voti nell’ultimo periodo di valutazione dell’anno scolastico in corso, media dei voti conseguito nello scrutinio finale del precedente a.s., partecipazione a competizioni e progetti.
