Territorio
Lappano ricorda don Luigi Magnelli a 100 anni dalla nascita

Grande la partecipazione all’evento a più voci nel comune presilano. La memoria viva dell’impegno del sacerdote
Una sala gremita, intensa emozione e partecipazione sentita hanno accompagnato l’evento celebrativo dei cento anni dalla nascita di Don Luigi Magnelli, figura emblematica della provincia cosentina e autentico “Genius Loci” del suo tempo.
La manifestazione è stata organizzata dal Circolo di Cultura “Tommaso Cornelio” – Sezione di Lappano, in collaborazione con il Comune di Lappano. A dare il benvenuto ai presenti è stata Pasqualina Iaconis, assessore alla cultura, che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria delle figure che hanno segnato la storia civile e religiosa del territorio.
A moderare l’incontro è stata Luciana Vita, in rappresentanza del Circolo “Tommaso Cornelio”, che ha saputo accompagnare il pubblico in un viaggio emozionale attraverso parole e immagini. Un suggestivo video introduttivo, realizzato con fotografie d’epoca e testimonianze visive, ha aiutato i presenti a immergersi nel contesto storico in cui Don Luigi ha operato.
L’intervento centrale è stato affidato a Romilio Iusi, che con profonda competenza e sensibilità ha tracciato un ritratto vivido e appassionato di Don Magnelli. Particolarmente toccante è stato il parallelismo tra il messaggio di Don Luigi e i principi fondamentali del Concilio Vaticano II, sottolineando come il suo apostolato anticipasse le istanze di una Chiesa più vicina al popolo, ai poveri e agli ultimi.
La relazione ha poi proposto un ulteriore e intenso richiamo all’insegnamento di Papa Francesco, che ha fondato tutto il suo pontificato sulla necessità di una “Chiesa in uscita”, capace di accogliere e servire, proprio come il “prete di strada” rappresentato da Don Magnelli. La recente scomparsa di Papa Francesco ha reso questo accostamento ancora più carico di emozione, trasformando il ricordo di Don Luigi in un messaggio di rinnovata speranza per il futuro della Chiesa.
Tra il pubblico erano presenti anche Gilda Corigliano, presidente del Circolo “Tommaso Cornelio”, e Giacinto Marra, che ha concluso gli interventi portando le sue riflessioni e i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e a tutti i presenti.
Diversi altri interventi spontanei hanno testimoniato l’interesse e la commozione suscitati dall’evento. Particolarmente sentito quello del Sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, che ha espresso gratitudine e orgoglio per una figura così rappresentativa della comunità.
L’appuntamento si è così trasformato non solo in un tributo alla memoria, ma anche in un’occasione per riscoprire i valori autentici che continuano a ispirare Lappano e l’intera provincia.
