Territorio
Trasmissioni radio in arbereshe, un format che riesce bene
Su Radio1 la bella occasione di conoscere le realtà Albanesi di Calabria con una trasmissione quotidiana frizzante
Le trasmissioni quotidiane in lingua arbereshe su Radio1 sono una bella occasione non solo per gli Albanesi di Calabria, ma per tutta la cittadinanza. La diffusione sull’intero territorio regionale consente a tutti i calabresi di prendere consapevolezza della ricchezza di una presenza bella e qualificata sul territorio. Una scelta azzeccata, quella della Rai, anzitutto nel format, che non è assolutamente pesante, ma anzi si caratterizza per una certa frizzantezza. Quello che emerge immediatamente è l’incontro tra lingue e la necessaria compenetrazione dell’arbereshe con alcune forme dialettali locali. Ciò, in realtà, è un importante testimonio della unità nei nostri paesi, che poi si concretizza in relazioni e cultura. Al tempo stesso, le espressioni artistiche e musicali proposte nelle trasmissioni ricordano la straordinaria capacità del popolo arbereshe di difendere, tutelare e realizzare le proprie tradizioni. In questo, gli Albanesi di Calabria sono maestri. Durante le trasmissioni gli ascoltatori vengono in qualche modo “trasportati” nei paesini, di cui si raccontano bellezze, tradizioni e legami. Come a Civita o a San Demetrio Corone, luoghi appetibili per gli amanti del turismo e della cultura. O ancora a Lungro, sede della chiesa Cattedrale e segno visibile di un polmone spirituale vivo e fecondo.
