Cultura
Nasce la Digital Library per le memorie audiovisive del Vaticano
La piattaforma raccoglie, integra e interconnette materiali scritti provenienti da enti diversi fra loro
Nasce una Digital Library con i prodotti audiovisivi del Vaticano, curata dalla Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo (Mac) di cui è presidente mons. Dario Edoardo Viganò. La sfida nella creazione di questa biblioteca sta nel mettere a disposizione i documenti della Santa Sede, per far conoscere ai giovani il valore e la bellezza del messaggio cattolico, e come esso abbia plasmato negli anni la storia dell’Italia e del mondo. I materiali digitalizzati testimoniano l’azione pastorale e umana di vari pontefici, tra cui Pio XII che si adoperò nel dare aiuto e nel fare opere di carità negli anni del secondo conflitto mondiale, e l’apertura della Chiesa alla modernità. È stato decisivo, quindi, assicurare la conservazione degli audiovisivi vaticani (riprese cinematografiche, radiomessaggi papali, immagini, video televisivi e nuovi media) che dovevano essere sottratti all’incuria e andavano tutelati, valorizzati e tramandati. La Digital Library non è un semplice archivio tematico ma un “ecosistema di memoria integrata”, sviluppato da Regesta.exe in collaborazione con il Cast (Catholicism and Audiovisual Studies). È accessibile e consultabile liberamente, con tanto di piattaforma dotata di connessioni a circa 8.000 esemplari elettronici tra foto, manifesti, documenti a stampa e altri materiali, che forniscono fonti precise per approfondire le vicende del cattolicesimo nel suo rapporto con i mass media. I documenti sono stati raccolti da altri archivi, da cineteche e da enti ecclesiastici sparsi in varie realtà, tra cui l’Archivio Storico Luce, Rai Teche, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivi del Ministero della Cultura, la Società San Paolo, l’Isacem (Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia), il CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, la Fondazione FS Italiane, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Papa Luciani onlus. “Un’operazione di carità culturale prodotta dagli educatori nei confronti delle nuove generazioni” l’ha definita Viganò, il quale dirigerà, per conto della casa editrice Il Mulino, una collana editoriale dal titolo “Memorie audiovisive del cattolicesimo” insieme a Gianluca Della Maggiore, docente all’Uninettuno, direttore del Cast e di tutto il progetto digitale. “L’utente che entra sulla piattaforma trova non solo l’audiovisivo, ma anche i materiali ad esso collegati, come quotidiani o manifesti cinematografici. L’idea è trovare un punto di connessione tra fonti”, ha osservato Della Maggiore. La Digital Library è accessibile tramite la pagina web del Mac https://fondazionemac.it
