Oggi a Mendicino la presentazione del volume sulla visita pastorale del vescovo Gennaro Sanfelice del 1666

Il volume di don Enzo Gabrieli con la presentazione di Tucci (Archivio diocesano) e il patrocinio della Deputazione di Storia Patria

Verrà presentato il prossimo sabato 11 ottobre (ore 17), nella chiesa di Cristo Salvatore, a Mendicino, il volume “Fonti per la Storia. La Visita Pastorale di Gennaro Sanfelice del 1666 Arcivescovo di Cosenza”, di
don Enzo Gabrieli, direttore di Parola di Vita. Il testo ha la presentazione di Vincenzo Antonio Tucci, direttore dell’Archivio storico diocesano “Luigi Intrieri”, e il patrocinio della Deputazione di
Storia patria per la Calabria. Alla presentazione interverranno gli storici Luigi Bilotto, Vincenzo Antonio Tucci, Antonello Savaglio, don Emilio Salatino, direttore Issr della diocesi. “L’Archivio storico
diocesano di Cosenza, nel corso dei secoli, ha subito diverse perdite – scrive Tucci nella sua presentazione -. Tra le fonti più rappresentative, le Visite pastorali, quali fonti massive in quanto a diffusione, quantità e periodicità, anche se limitate rispetto alle attese, seguono uno schema che, usualmente, riguarda
cose e persone, edifici sacri e condizioni giuridico – economiche, personale ecclesiastico e aspetti culturali”.
Il testo di don Gabrieli è, infatti, “un libro ritrovato”, grazie allo zelo del compianto storico locale Luigi Intrieri, e alla passione dell’autore. Dalle ricerche di don Enzo Gabrieli, difatti, emerse il “Libro descrittivo delle chiese della diocesi”, ovvero proprio della Visita pastorale dell’arcivescovo Gennaro Sanfelice del

  1. Sanfelice guidò la Chiesa cosentina dal 1661 al 1694.
    La pubblicazione di don Gabrieli è una preziosa trascrizione latina della visita pastorale, resa a ricostruirne l’itinerario, nonché i nomi delle chiese, dei parroci, delle realtà ecclesiali. Uno scrigno prezioso che arricchisce la storia della Chiesa locale e del territorio. Una storia che si intreccia con quella della Chiesa universale, che stava terminando la ricezione del
    concilio di Trento.