Territorio
Unical. Notte dei ricercatori, gli appuntamenti del CREA

Anche quest’anno il CREA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, dal titolo heaL thE plAnet’s Future (#LEAF) “Cura il futuro del Pianeta”, l’evento, patrocinato dalla Regione Lazio, che celebra la scienza come patrimonio di tutti, promuovendo il confronto tra il mondo della ricerca e la cittadinanza.
Il CREA metterà in campo le proprie competenze scientifiche attraverso una serie di appuntamenti dedicati a studenti, famiglie, insegnanti e semplici curiosi, per raccontare in modo coinvolgente ed efficace il legame tra alimentazione, sostenibilità, agricoltura e innovazione. L’obiettivo: sensibilizzare il pubblico sull’importanza della scienza per la costruzione di un futuro migliore e più inclusivo, rendendola non solo più accessibile, ma anche più accattivante.
Soprattutto a Frascati, ma anche a Roma, Velletri, Monterotondo e Rende, saranno coinvolti diversi centri dell’Ente, tra cui Alimenti e Nutrizione, Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Viticoltura ed Enologia, Zootecnia e Acquacoltura, Politiche e Bioeconomia, oltre alla Sede Centrale.
Si parte il 22 settembre con gli eventi DENTRO IL CIBO: LEGGI, SCOPRI, SCEGLI! – per guidare i ragazzi dai 12 ai 14 anni verso scelte alimentari consapevoli, anche attraverso la lettura delle etichette nutrizionali – e NON CE LA BEVIAMO, un seminario interattivo sull’abuso di alcolici, con occhiali che simulano lo stato di ebbrezza, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di I grado Galieti, di Campoleone di Lanuvio (RM).
Dal 22 al 26 settembre, A RITMO DI LEGUMI, un gioco a squadre per ragazzi dai 9 ai 14 anni che, tra raccolti simulati e imprevisti da superare, insegna l’importanza della rotazione colturale e dei legumi nella dieta e per la fertilità del suolo.
Il 23 e il 24 settembre, si svolgeranno: CREA LA RICETTA DAL MONDO: UN VIAGGIO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE TRA CULTURE, un gioco a squadre tra le cucine dei diversi continenti, in cui i partecipanti (12-14 anni) scopriranno piatti tipici e abitudini alimentari internazionali, promuovendo la conoscenza delle culture e l’importanza di una dieta equilibrata; CONOSCIAMO L’UVA, visita didattica per bambini (9-11 anni) nel parco e nel vigneto sperimentale del CREA di Velletri. I piccoli partecipanti vivranno da vicino la vendemmia e le prime fasi della vinificazione.
Il 23 settembre, sarà la volta di MAGICANDO: UN GIOCO PER L’EDUCAZIONE ALIMENTARE, un gioco a tappe (9-14 anni) che affronta i temi dell’educazione alimentare, dello spreco e del riutilizzo degli scarti. Tra quiz, indovinelli e magie, i ragazzi scopriranno come ogni alimento può avere una seconda vita.
Dal 24 al 25 settembre, GIOCANDO CON LE SPEZIE: un laboratorio sensoriale (9-14 anni) alla scoperta di spezie ed erbe aromatiche. I ragazzi metteranno alla prova il loro olfatto e porteranno a casa un segnalibro aromatizzato creato da loro.
Il 24 e il 26 settembre , il laboratorio didattico GIOCHIAMO CON LE REAZIONI CHIMICHE: PERCHÉ LA MELA IMBRUNISCE mostrerà, con un esperimento semplice e divertente (9-11 anni), le reazioni enzimatiche per imparare concetti base di chimica, partendo da una mela.
Il 24 settembre, LE MELE FUORI DAL “GIARDINO”: CURIOSITÀ E APPLICAZIONI IN LABORATORIO E CUCINA (9-14 anni), unisce scienza e gastronomia per scoprire le varietà, i valori nutrizionali e gli usi alternativi delle mele, tra giochi, test e consigli di un nutrizionista, mentre GIOCHIAMO AD ESTRARRE IL DNA, offre un’esperienza pratica per comprendere il ruolo della genetica e le basi della biologia, con l’estrazione del DNA da vegetali.
Il 25 settembre, tornerà TRIVIA GAME: GIOCA CON OLEARIO & FRASCATI SCIENZA, quiz interattivo online (9-14 anni) su olivicoltura, biodiversità, etichettatura e sostenibilità. I vincitori verranno premiati il giorno dopo a Rende (CS) e, a Frascati, avrà luogo GIOCHIAMO CON GLI ALIMENTI: PERCHÉ CI PIACCIONO O NON CI PIACCIONO?, un’attività ludica (9-11 anni) per esplorare il rapporto emotivo e sensoriale con il cibo, superando pregiudizi e scoprendo nuovi gusti.
Il 25 e il 26 settembre, si potrà partecipare a IL GIRO D’ITALIA A TAVOLA CON LA CHEF AZZURRA, un laboratorio tra gusto e tradizione (6-14 anni), guidato da una giovane chef, alla scoperta delle ricette regionali italiane e dei valori della cucina sostenibile.
Il 26 settembre, INCONTRIAMO IL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI, un percorso guidato per studenti degli Istituti Agrari, con seminari su cambiamento climatico e sostenibilità e degustazione finale di vini; poi ACQUA, TERRITORIO E CIBO, due attività a Frascati per ragazzi (12-19 anni) per comprendere il ruolo dell’acqua nell’agricoltura e nell’alimentazione, attraverso giochi, quiz e strumenti multimediali. A Roma, invece, DI CHE PASTA SEI FATTO, laboratorio per bambini (6-11 anni) che racconta il ciclo produttivo della pasta, tra mulini, impianti, setacci e prove di estrazione del glutine. Tutto on line SOSTENIAMO IL FUTURO: IDEE DI GIOVANI SCIENZIATI DA UN PCTO, webinar in cui gli studenti raccontano la loro esperienza al CREA all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), con focus su educazione alimentare e sostenibilità. Infine, ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ OLIVICOLA CALABRESE, una giornata nella sede CREA di Rende (CS) tra oliveti, collezioni di germoplasma e degustazioni di oli monovarietali calabresiSempre il 26 settembre, la partecipazione CREA alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza si conclude con SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA AGROALIMENTARE, seminario conclusivo a Monterotondo Scalo, con esperti dei centri CREA e del CNR. Un confronto multidisciplinare su sicurezza alimentare, innovazione, economia circolare e resilienza del settore agroalimentare.“Con il suo ricco programma di iniziative – commenta il presidente Andrea Rocchi – il CREA rende la scienza un’esperienza concreta, inclusiva e stimolante, aperta a tutti, grandi e piccoli. Un viaggio tra conoscenza e consapevolezza che coinvolge i cittadini di oggi e forma quelli di domani“.