Acri. Ottobre micologico è giunta alla trentesima edizione

Conferenza stampa presso la sede dell’A.M.B. Gruppo Micologico-Naturalistico “Sila Greca”, Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee (GIROS) Sez. Calabra Silana. L’incontro con la stampa, focus sul prossimo ottobre micologico acrese 2025 per festeggiare i 30 anni dalla fondazione dello stesso Gruppo avvenuto nel 1995. La presidente, Vittoria De Marco, ha incontrato i giornalisti per anticipare alcuni appuntamenti come “Funghi in piazza” che si terrà il 12 ottobre con una giornata nazionale micologica. L’esposizione delle attività – celebrazioni- incontri – mostre – musei, gli argomenti discussi con la nuova apertura del Museo del fungo liofilizzato botanico e lichenico, grazie ai vani ulteriori che la Regione Calabria, con sede ad Acri di Calabria Verde, ha inteso aggiungere agli spazi già esistenti, riconoscendo all’associazione una realtà di livello nazionale. Se il 23 ottobre avverrà l’apertura del museo, il giorno seguente è prevista l’escursione in ambiente naturali per raccolta di miceti e altro. Le celebrazioni dell’evento si concluderanno sabato 25 e domenica 26 ottobre. In questo fine settimana nel chiostro di Calabria Verde la 30esima mostra micologica e botanica e il forum della micologia in Calabria, 30 anni di attività sul territorio. La presidente De Marco assieme all’esperto naturalistico Angelo Curto, hanno informato della stipula di contratto avvenuta nel 2008, tra l’Associazione A.M.B., con apposita convenzione e Calabria Verde, in considerazione dei Piani Operativi Regionali. Questa volta la politica ambientale e la salvaguardia territoriale ha messo in moto una macchina organizzativa ed operativa con la realizzazione di un museo permanente per funghi epigei, ipogei e flora spontanea. Ciò sarà possibile con la tecnica della liofilizzazione, unica in Calabria, progetto all’avanguardia in Italia.