Bisignano. Atmosfere rinascimentali nella città del Palio

Il Centro studi conferma il corteo storico rinascimentale, che da 35 anni rappresenta un’occasione per rievocare la storia e la tradizione del territorio

Il centro studi “Il Palio”, presieduto da Clara Maiuri, pur non potendo proporre la giostra cavalleresca, slittata da giugno ad agosto e, definitivamente tramontata a causa dei lavori ancora in corso sulla pista ippica, conferma per domenica prossima, 24 agosto, il corteo storico rinascimentale che, da 35 anni rappresenta il cuore pulsante, “occasione unica per rivivere la storia e la tradizione del nostro territorio”. L’appuntamento è per le 18.45 nella chiesa di San Francesco per la rievocazione dell’ingresso di Carlo V nella città di Bisignano. Dopo la benedizione del Palio 2025 officiata da don Cesare De Rosis, la partenza del corteo storico in costume con la corte dei Principi Sanseverino. Lungo il tragitto che porta al Viale Roma, e, precisamente a Largo dell’Olmo, la rievocazione storica della consegna delle chiavi della città al Principe, quindi al Viale Roma la rievocazione storica della donazione della Chinea Bianca con spettacolo finale degli sbandieratori.

In pratica sbandieratori, musici e nobili in costume saranno protagonisti di una “giornata unica e indimenticabile”.

Il giorno prima, sabato 23, nella sede/museo del Palio l’appuntamento è con il convegno storico: “un monumento funerario, unico nel patrimonio archeologico della Calabria: il tumulo del Grifone nel comune di Bisignano”. Si discuterà di Cozzo Rotondo e della Villa Romana di Bisignano. Non mancano le feste dei rioni: venerdì 22 la “festa della vittoria del Palio delle serenate 2025” nel quartiere di Santa Croce e domenica 24 al Viale Roma la festa del rione San Pietro. Infine da lunedì 25 e fino a domenica 31 agosto nella sede del Palio sita sulla collina castello “Bisignano in mostra: Uno spaccato della città attraverso i manifesti”.