Città
Cosenza ha celebrato la Giornata della Poesia

Un pomeriggio “in versi” nella sede di Stella Cometa organizzato da Unesco e Filorosso
Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si è svolta l’iniziativa “Poesia per la Pace”, un incontro dedicato alla riflessione scaturita dal potere della poesia come strumento di unione e comprensione.
La manifestazione si è tenuta presso la sede di Stella Cometa, associazione che da tempo promuove l’inclusione sociale sul territorio. L’evento, organizzato dall’UNESCO di Cosenza in collaborazione con l’associazione culturale Ilfilorosso, ha visto la partecipazione di poeti, artisti e appassionati di letteratura, che hanno esplorato come la poesia possa ispirare cambiamenti positivi e promuovere solidarietà tra le persone.
Dopo i saluti di don Battista Cimino, responsabile di Stella Cometa ed Enrico Marchianò, referente Club per l’Unesco di Cosenza e di Luigina Guarasci – direttrice de ilfilorosso, sono intervenuti la professoressa Maria Carmela Stancati che attraverso riferimenti a maestri della spiritualità e della letteratura ha messo in risalto la forza liberante della pace; il Prof. Luca Parisoli del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, che ha illustrato la categoria del gioco di ruolo e ha parlato di come da sempre sia difficile essere appassionati e miti: il pacifismo deve passare, come scrisse a suo tempo Bobbio, per la più non politica delle virtù, per essere pienamente politica.
La manifestazione ha offerto un reading dal titolo “Poesie per la pace”: i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare versi di poeti locali e di poeti nazionali e internazionali, che hanno toccato temi di pace, amore e identità, rendendo omaggio alla tradizione poetica e alla sua capacità di unire le persone. La serata è stata accompagnata dalla chitarra e dalla voce del maestro Mario Saccomanno.
“È stato un momento speciale per la nostra comunità”, ha dichiarato il presidente dell’UNESCO di Cosenza. “La poesia ha il potere di ispirare e di farci riflettere, e oggi abbiamo celebrato questo dono in modo significativo.”
La Giornata Mondiale della Poesia a Cosenza si è conclusa con un forte messaggio di unità e speranza, sottolineando l’importanza della parola scritta come strumento di dialogo e comprensione.