Città
Al via la campagna di educazione ambientale

Testimonial l’attore bruzio Giuseppe Mazzotta
“Mentre la città dorme, gli operatori ecologici lavorano silenziosi ed efficienti con l’obiettivo di rendere la città sempre più bella e sempre più pulita al nostro risveglio”. Da qualche giorno circola sulla pagina Facebook del sindaco di Cosenza, Franz Caruso, lo spot alla cui messa in rete è seguita l’affissione di manifesti e locandine. A prestare il volto e la voce è il noto attore cosentino Giuseppe Mazzotta che si aggira in città di notte, proprio quando gli operatori ecologici sono a lavoro, impegnati a rendere la città più pulita. È partita da pochi giorni la campagna di sensibilizzazione e di educazione ambientale del capoluogo bruzio. “La campagna è stata avviata da poco, quindi ancora è presto per parlare di risultati. Sicuramente l’idea è quella di un coinvolgimento della cittadinanza, perché è chiaro che se la buona prassi non parte dai cittadini gli sforzi nostri sono inutili. La città pulita dipende sì dall’Amministrazione, ma in grossa parte anche dalla sensibilità dei cittadini, ne approfitto per ringraziare il sindaco, la giunta e i dirigenti dei settori che si spendono in maniera costante nella direzione di rendere la città più pulita e accogliente”, ha spiegato a PdV Francesco Turco, consigliere comunale con delega ai rapporti con la Chiesa. “L’obiettivo voleva essere proprio questo: rendere consapevoli i cittadini, fargli capire che per avere la città più pulita ci vuole la collaborazione di tutti. Abbiamo unito a questi obiettivi anche un volto noto della televisione e del cinema, Giuseppe Mazzotta, proprio per dargli maggiore risonanza, essendo lui un concittadino che ha avuto successo. Mazzotta, di suo, si è prestato subito, mostrandosi estremamente disponibile, tant’è, che come ha anche dichiarato il sindaco, nelle prossime settimane parteciperà ad una serie di incontri in città; credo che inizieremo dalle scuole, quindi si tratta anche di un’opera di sensibilizzazione che parte dai più piccoli, perché molto spesso purtroppo le scuole e le parrocchie sono i luoghi dove paradossalmente si differenzia di meno, perché diventa più difficile gestire la differenziata, quindi vorremmo avviare anche delle campagne più mirate. La ditta Ecologia oggi mi ha chiesto di avviare degli incontri di sensibilizzazione anche nelle parrocchie. Molto spesso sensibilizzare le persone, spiegare cosa c’è dietro la raccolta differenziata e perché è importante farla, aiuta”, ha aggiunto. Il centro di raccolta situato in via Cesare Baccelli è sempre attivo ed operativo, in più “nelle prossime settimane è prevista l’installazione in alcune zone della città di isole ecologiche dove i cittadini possono conferire i rifiuti anche in giorni diversi rispetto al consueto calendario, è da sottolineare che le isole non sostituiscono la raccolta differenziata, però integrano il servizio laddove ci sono delle difficoltà”. Nonostante l’impegno profuso dall’Amministrazione comunale e dagli operatori, proseguono i comportamenti poco consoni dei cittadini che abbandonano i rifiuti, spesso lontano dagli occhi vigili delle telecamere installate in città: “Oltre alle telecamere, abbiamo installato delle videotrappole di ultima generazione che ci consentono, attraverso un alert, di vedere se qualcuno sta conferendo rifiuti in un luogo non idoneo. Le videotrappole sono collegate direttamente con gli uffici dei vigili urbani. Loro visualizzano l’auto utilizzata e risalgono al proprietario. Siamo già partiti con questo servizio, tolleranza zero verso chi sporca la città”, sottolinea. Ricordiamo che le sanzioni per le violazioni al regolamento dell’igiene urbana partono da 50 euro, “ne sono state elevate diverse e riguardano l’errato conferimento dei rifiuti e la mancata raccolta delle deiezioni canine; diverso il discorso del servizio delle videotrappole, avviato di recente, lì siamo di fronte ad un reato per cui è poi necessario avviare delle indagini una volta acquisiti i filmati. Ci sono alcune aree della città dove, nonostante le continue bonifiche da parte degli operatori, ricompaiono i rifiuti, stiamo lavorando specialmente in quei punti dove ci sono particolari problematiche”. Cosa raccontano i dati e le immagini che circolano in città? Le cose pare che non vadano sempre bene, capita di vedere in giro vecchi elementi d’arredo o oggetti abbandonati per strada: “Per i rifiuti ingombranti c’è il ritiro gratuito da parte di Ecologia oggi, è sufficiente che il cittadino contatti la ditta segnalando l’oggetto e la ditta lo raccoglie. Il servizio funziona molto bene, ma i più arrivano e abbandonano i rifiuti, è vero che secondo me rispetto al passato la situazione è migliorata, non si vedono più i cumuli di rifiuti che si vedevano, questo anche grazie al lavoro svolto dall’assessore Francesco De Cicco che si è impegnato in opere di bonifica, stiamo cercando di arginare il fenomeno, la situazione è migliorata, credo che sia sotto gli occhi di tutti”. La migliore chiave per comunicare l’attenzione alla sostenibilità ambientale è “rendere i cittadini dotti dei vantaggi della raccolta differenziale che, sicuramente, sono anche di carattere economico perché diminuiscono i costi della Tari a loro carico; poi, in primis, di vivibilità, perché una città pulita è sicuramente più bella e accogliente”, conclude.