Le Catechiste rurali di Fiumefreddo e le famiglie: un cammino di speranza

Il 28 giugno la celebrazione eucaristica con il vescovo Giovanni. Un cammino di amicizia e di fede nel cuore di Gesù


Le suore Catechiste Rurali del Sacro Cuore di Fiumefreddo Bruzio hanno seguito e accolto oltre 60 famiglie, alcune tra queste formatasi da poco, per un cammino di condivisione alla luce della spiritualità e del carisma della fondatrice, la venerabile Elisa Miceli. Ce lo racconta suor Marcella Di Santo, che di queste coppie è il punto di riferimento.
Così, il 28 giugno suore e famiglie si sono riunite attorno al vescovo Giovanni per la celebrazione della Messa. Il cortile della Casa di Fiumefreddo si è trasformato nello spazio bello in cui mamme papà e piccoli si sono ritrovati per ringraziare il Signore il giorno dopo la solennità del Sacratissimo Cuore e nei primi vespri della solennità dei Santi Pietro e Paolo. Il tutto al termine di un novenario, ma soprattutto di un percorso di amicizia nella fede e nella spiritualità del sacro Cuore.
Un momento di gioia per la superiora suor Rita Salerno, che ha accolto i tantissimi presenti.
Vedere le famiglie insieme è davvero bello. Il volto giovane delle coppie è un segno di speranza. Vederle in un paese che conta meno di 4 mila abitanti è un messaggio per il futuro. Ritrovarle in una realtà ecclesiale è il segno che sono tante le vie pastorali apprezzate e feconde.