Territorio
Alla Calabria 23 Bandiere blu

La nostra regione supera la Campania per la qualità del mare. Ben 10 nella provincia di Cosenza
Sono ventitré le Bandiere blu assegnate a località nella regione Calabria. Aumentano rispetto allo scorso anno e la provincia di Cosenza è quella che ne ha di più, con ben 10. Eccole nel dettaglio:
- Provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Corigliano Rossano, Cariati, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana
- Provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno
- Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto
- Provincia di Catanzaro: Cropani, Sellia Marina, Catanzaro, Soverato
- Provincia di Vibo Valentia: Parghelia, Tropea
Come si legge sul sito www.bandierablu.org, “la Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale”.