Ad annunciare l'adesione alla campagna nazionale è il direttore regionale Musei di Calabria Antonella Cucciniello
Cultura
Nacque e morì il venerdì santo. Un piccolo saggio a 500 anni dalla morte della nostra giornalista che ha curato per il National Geographic Storia lo speciale dedicato all'illustre pittore italiano
La brochure nasce da un'idea dell'associazione culturale GAIA con il contributo della Camera di Commercio di Cosenza
Il fenomeno della comparsa di segni di germogli sulla spina di Scigliano si sarebbe verificato già altre volte e anche nei giorni scorsi. Le parole del parroco e l'invito a vivere la passione del Signore con fede.
Il libro di Mannucci che rilegge i fatti del '900 in una chiave alternativa
Alessandra Pagano offre ai lettori della prestigiosa testata un ampio focus del genio del Rinascimento a 500 anni dalla sua morte.
Ma chi era Raffaello Sanzio?
Dopo duemila anni sentiamo anche noi come le donne, il centurione, che nella Croce c'è l'atto d'amore di Dio per noi. E' la domanda che viene dalla croce, scandalo per i giudei, stoltezza per i pagani, ma salvezza per il cristiano...
A 75 anni dalla sua morte, la Teologia del contesto è un modello valido per il mondo che sta affrontando il coronavirus.
"I palazzi storici raccontano Cosenza". Il volume è stato redatto dall'associazione Nemesi con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo del Comune di Cosenza, di Assocultura e il contributo della Camera di Commercio di Cosenza.
La maggiore longevità femminile non è solo umana, ma è molto più diffusa tra le varie specie di mammiferi.
Quello che salva dall'angoscia è l'orizzonte della speranza. Meglio se coltivato in famiglia nutrendosi di spiritualità, preghiera e perdono reciproco. Ne è convinto il presidente degli psichiatri cattolici, secondo il quale non bisogna avere paura di litigare e la preghiera in famiglia è una fonte di rassicurazione e di sostegno reciproco che accompagna e rafforza la riconciliazione.
"Regina, gallina garibaldina" è il libro messo a disposizione gratuitamente dallo scrittore e maestro Italo Scalese. Per riceverlo basta inviare una email. L'annuncio è stato postato su Facebook
Abbiamo ricordato in questi giorni l'anniversario dedicato al grande poeta italiano: ricordiamo l'uomo che ha fatto l’Italia oltre cinque secoli prima. Prima di tutto unendola in una sola lingua. La sua Commedia è divenuta un monolite che secoli di filologia, riforme religiose, storiografia, attacchi e difese non sono riusciti ad intaccare.
Con l'emergenza Coronavirus è cambiata la comunicazione, e ad avere un ruolo cruciale sono i mezzi digitali.
Sin dai primi istanti di questa triste esperienza ci ha fatto compagnia l’hashtag #andràtuttobene, un invito a pensare positivo; una dinamica psicologica che attiva processi cognitivi utili a generare sentimenti ed emozioni positivi, fondamentali per affrontare una situazione traumatica come quella odierna.
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, nel 2021, ha avviato i suoi lavori e sta cominciando a raccogliere le proposte di progetto che associazioni, enti locali, musei, istituti e realtà culturali, intendono promuovere per ricordare questa importante ricorrenza.
I segni delle mascherine sui volti provati degli operatori sanitari, il lugubre sfilare dei convogli militari che trasportano i deceduti in altri cimiteri, perché non c'è più posto nemmeno per loro. Davanti a queste immagini come si fa ad anestetizzare i propri sentimenti? Ben vengano gli hashtag, gli slogan, i cartelloni. Ma diamoci anche il tempo per compatire.
Un piccolo volume di spiritualità pubblicato nel 2005 da Špidlík che supporta la nostra preghiera
Un viscerale legame per la musica e per la sua terra del cantante, polistrumentista e ricercatore etnografico calabro
L'emergenza Coronavirus porta a riscoprire il valore del tempo, della spiritualità, in sintonia con la volontà di tornare alla normalità.
Il padre di Gesù ci insegna a non subire le vicende ma a leggerle in un progetto più grande
Un invito al sorriso, alla speranza e alla fede in questi giorni di quarantena
Un po' di immaginazione, che ci rilassa, mentre, preoccupati, ascoltiamo le notizie del virus.
Da Santa Ritaa San Rocco, ecco come si esprime la fede e la tradizione dei fedeli in tempo di calamità.
Alla foce del Crati l'autore incontra tutta la gloria e la bellezza del popolo bruzio
Storia e letteratura sono le prime fonti a cui attingere per ricordare che ci sono stati episodi simili che hanno provato intere popolazioni nel corso dei secoli
Nel museo dell’Ara Pacis a Roma una mostra che racconta il maestro del cinema
Lungo i secoli la città di Cosenza e la sua provincia furono colpite più volte. Tra le più note epidemie la peste del 1656 e l’epidemia di colera del 1837.
Da Cuba a Celico. Il dottor Rodolfo Arenciba ci parla dei benefici delle erbe e del cibo naturale
In ricordo del terremoto del 20 febbraio 1980 la città ogni anno celebra la festa patronale