L’Università Cattolica, per la sua storia e la sua identità, deve rafforzare la sua dimensione di comunità educante, offrire competenze per saper affrontare le trasformazioni in modo progettuale, poiché la pandemia ha aumentato l’incertezza e la precarietà, nuove fragilità e una diffusa insecuritas esistenziale
Primo Piano
La guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. Una avventura senza ritorno. Una inutile strage
"La speranza siamo noi quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno, quando non alziamo muri ai nostri confini, quando combattiamo ogni forma di ingiustizia". Sono parole del presidente del Parlamento Ue, pronunciate alla vigilia di Natale per augurare buone feste agli europei. Sassoli lascia un'eredità di parole e di azioni che aiuta a comprendere l'Europa di oggi e - forse - a intravvedere quella di domani.
Il cardinale Angelo Comastri, già vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, arciprete della basilica papale di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro per oltre quindici anni, nel suo volume "L'angelo mi disse" con la sua sapiente narrazione si è messo nei panni di Luca lasciandosi raccontare gli eventi ulteriori della vita di Gesù in cui Maria ebbe un ruolo decisivo
La giovane Mariella Matera sta inondando i social con disegni e preghiere
L’avventura social del prete “tiktoker”, con oltre 200mila follower, raccontata in prima persona nel volume “Il Vangelo secondo TikTok” per invitare tutti ad utilizzare i social in maniera intelligente e con libertà, nonostante i rischi
Rapporto Caritas. Tragedie immense ma solo 1 giovane su 2 sa che esistono
La nostra intervista alla professoressa Teresa Doni docente dell’Università Pontificia Salesiana
Il direttore ripercorre i cinquant’anni dell’istituto tra una stagione concertistica che ricomincia e un’attività didattica che non si è fermata
Oggi mangiare cibi integrali “va di moda” … Farina, pane, pasta, se integrali sono sinonimo di genuinità e salute. Ma non è tutto integrale ciò che luccica: pochi di noi sanno che la maggior parte della farina integrale che troviamo in commercio è una farina integrale “finta”
La pandemia non ha fermato la devozione dei fedeli di tutto il mondo, in particolare del popolo portoghese, per la Madonna di Fatima. Oggi, 13 maggio, Cova d’Iria accoglierà migliaia di pellegrini per celebrare il 104° anniversario dalla prima Apparizione
Nel 1919 fu tra i fondatori in provincia del Partito popolare italiano di don Sturzo
Il progetto Water to Food del Politecnico di Torino nasce per raccogliere e divulgare le informazioni legate all’impronta idrica nella filiera alimentare
Lo psichiatra Santino Gaudio prova a tracciare i contorni del fenomeno
La giovane artista originaria di Mendicino si è aggiudicata la XII edizione nella finalissima di Milano
Le destinazioni turistiche meno note crescono grazie alle nuove tecnologie e al web
La proclamazione è arrivata in diretta su Rai3, durante la trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro”, sulle note di “Il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, nella sera di domenica 4 aprile, il giorno di Pasqua.
Sport, politica e arte gli argomenti che suscitano la curiosità di europei e americani
Una realtà nata per favorire percorsi di empowerment personalizzati
Un anno di Covid raccontato dal nostro settimanale diocesano. Una storia che ci ha fatti narratori ma anche co-protagonisti di eventi inaspettati, tragici, che hanno bloccato e rischiano ancora di bloccare il nostro futuro.
Per gli anziani che invece non sono riusciti a recarsi in chiesa è stato allestito un punto vaccinale drive all’esterno della stessa
Il colonnello Rizzo, direttore del Presidio: siamo
al lavoro per la città e per il sistema Paese
Il professore Mauro La Russa spiega gli interventi di diagnostica del degrado condotti sull’edificio
Il progetto è stato coordinato da Eugenio Barone, professore originario di Paola
La storia di Francesco Crocco che prova ha riaperto lo storico locale di fronte al Duomo
La scienza ci svela le bufale sul calendario zodiacale
A Vibo Valentia nasce la prima agenzia di neuromarketing made in Calabria
A parlarne con noi Caterina Fanello: Il 95% delle nostre azioni sono totalmente inconsce
Necessario anche rivedere il modello di sviluppo e ridurre il più possibile l’impiego di combustibili fossili
Tra i lavori in programma, la messa in sicurezza degli argini e la costruzione di un ponte sul Busento
Un “semplice” prontuario da utilizzare in ogni
ambito della nostra vita, nelle cose grandi e piccole