L’invito di don Pietro Groccia a riscoprire la bellezza di un’area ricca di storia e cultura
Cultura
Il libro dell'autore lametino Salvatore D'Elia racconta il periodo della quarantena
Presidente della Rai dal 1980 al 1987, scrittore, poeta, opinionista, oggi diremmo influencer, per sua stessa ammissione "Socialista di Dio", titolo di un suo libro vincitore del premio Bancarella 1981, oggi Sergio Zavoli ci ha lasciato, a 96 anni. Per lui il sacro era celato nel rifiuto dell'effimero come corteggiamento avvilente dei tic dei tempi. Cercava il senso, per alcuni Dio, nelle piccole cose: nei muscoli sottili, quelli che non visti ci fanno muovere e agire, e non in quelli pompati di superficie costruiti in palestra, solo per il beneficio dell'occhio.
Il maestro Perri si insedierà il prossimo 1 novembre
Il giornalista RAI commenta la notizia del suo incarico a commissario straordinario della Calabria Film Commission
A rendere nota la notizia è la Regione Calabria
Le origini della chiesa risalgono al 1448 quando il conte Sanseverino cede i terreni ai domenicani
Nel volume edito dalla Coop soc. Dignità del Lavoro un’analisi a più voci sulla Didattica a distanza
Distrutto l’antico duomo di Cosenza dal terremoto del 1184, e iniziata la ricostruzione del duomo nuovo sin dall’anno successivo, si dovette aspettare il 1222 perché l’edificio sacro venisse consacrato solennemente
Francesco Samengo, presidente UNICEF Italia, illustra i dettagli del protocollo firmato con i Vescovi
La pianista, che è anche docente di matematica presso l'Università della Calabria, si è aggiudicata il premio ai Global Music Awards 2020 per la musica classica
Lo scrittore fiorentino premiato due volte segna uno storico bis
L'iniziativa è portata avanti dagli studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università della Calabria
Francesca Pirrone, docente di Lettere, una delle penne della storia della nostra testata
Don Emilio Salatino ci racconta il suo amore per il modellismo e lo studio dei treni
Un viaggio nel mondo Disney insieme a uno dei maestri del fumetto. Cavazzano: "Sono diventato disegnatore grazie alla alla vocazione di un collega che è entrato in seminario".
Il racconto di Franco Bartucci sugli anni giovanili trascorsi nella redazione del settimanale diocesano.
Francesco Capocasale, collaboratore del settimanale negli anni 70, racconta la sua esperienza. Dal mondo ideale del giornalismo giovanile al mondo reale dell’impegno studentesco.
La Bibbia disegnata con il sorriso; un nuovo libro di don Giovanni Berti (Gioba) che cura per il nostro Settimanale la rubrica "Sorridi e Pensa"
Tra i più grandi Padri della Chiesa d’Occidente emerge la figura di Agostino le cui opere sono molto lette, studiate e sempre oggetto di studio profondo dei posteri per l’influenza del suo pensiero
Successo per "Terra mia", il brano del cantautore Gianni Costanzo dedicato alla Calabria nel tempo del Coronavirus
Proseguono le iniziative della Galleria Nazionale di Cosenza. On line la terza tappa de "Il viaggio verso la salvezza"
Prosegue l'attenzione verso le opere di carità sorte sui luoghi di Gesù da parte della cosentina Pina Belmonte: "anche dall'Italia l'impegno continua"
Un cammino che dalla constatazione delle fragilità che attanagliano i giovani del nostro tempo arriva ad indagare l'essenza più profonda dell' umano.
La sua presenza nel paese arbëresh si registra tra il 1912 e il 1915 quando dipinge la volta della Chiesa S. Maria di Costantinopoli su commissione dell'arciprete primicerio don Ferdinando Guaglianone. Questi dipinti parietali rappresentano una Madonna col Bambino tra S. Antonio abate e S. Francesco di Paola.
Spagna: si è spento a Oviedo lo scrittore Luis Sepúlveda
Il compositore calabrese su Rai Uno il Sabato Santo
Il brano dedicato alla nostra regione può esere ascoltato su Youtube.
Il venerdì santo, nella notte del cuore il raggio di luce che proviene dalla Croce
Il Risorto porta la nuova umanità in sé, ed è l’ultimo glorioso sì di Dio all’uomo nuovo