La lectio magistralis di mons. Bruno Forte alla Pontificia Università Lateranense.
Chiesa
La vita di una donna innamorata di Dio e con il sogno dell'unità. A quindici anni dalla morte una celebrazione a Mendicino questa sera alle 18 con il Vescovo Giovanni
Dieci anni fa Jorge Mario Bergoglio divenne Papa. E se forse non è giusto trarre un bilancio di un pontificato ancora in corso, di certo Francesco ha già lasciato una traccia in un mondo in continua evoluzione da tutti i punti di vista, politico, economico, sociale, culturale.
Intervista a don Fabio Rosini, autore del volume edito da San Paolo, sulla libertà interiore e i pensieri maligni.
Da mare nostrum a mare mostrum che mangia i suoi figli in cerca di speranza. L'editoriale del nostro direttore anticipato sull'online
La nota dei Vescovi calabresi sul naufragio di Cutro
Pubblicata il 6 gennaio la Costituzione apostolica “In Ecclesiarum Communione” che sostituisce la “Ecclesia in Urbe” di Giovanni Paolo II del 1988. Sarà in vigore dal 31 gennaio. Rafforzato il ruolo del Consiglio episcopale, nascono due organismi di vigilanza per finanze e abusi.
Il testo, che racchiude il senso della vita, è stato collocato in una pergamena nella bara di cipresso insieme alle monete e alle medaglie coniate durante il pontificato e i pallii. Foto: Copyright_Vatican Media
Il ricordo del pontefice durante la Messa con il canto del Te Deum nell'ultimo giorno dell'anno.
Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo.
La Presidenza: "La sua vita fondata sull’amore è stata un riflesso della sua relazione con Dio e, nell’ultimo tratto della sua esistenza, ha reso visibile questa relazione con il Signore, custodendo il silenzio".
Grusas: “magistero europeo che Benedetto XVI ha sviluppato nel corso del suo pontificato, sottolineando l’importanza delle radici cristiane dell’Europa e mettendo in luce un necessario ritorno a Cristo e all’evangelizzazione per la costruzione di una civiltà dell’amore”.
La comunicazione del direttore della Sala Stampa Vaticana Matteo Bruni.
Il Papa emerito Benedetto XVI è morto alle ore 9.34 di questa mattina. Lo comunica una nota stampa della Sala Stampa della Santa Sede.
Accanto al luogo della Resurrezione, uno degli scavi più importanti che vede l'Italia in prima linea
Risposta corale dalle Chiese di tutto il mondo; fra i primi risposta di Zuppi a nome della CEI. Dopo la visita @pontifex chiede ancora preghiere e la sala Stampa conferma le situazioni precarie di salute di Ratzinger
È stata pubblicata mercoledì 28 dicembre la Lettera apostolica "Totum amoris est", nel IV centenario della morte del vescovo di Ginevra. Interrogandosi sull'eredità del santo, il Pontefice ha "trovato illuminanti la sua duttilità e la sua capacità di visione. Un po’ per dono di Dio, un po’ per indole personale, e anche per la sua tenace coltivazione del vissuto, egli aveva avuto la nitida percezione del cambiamento dei tempi".
La vicinanza e la preghiera delle Chiese che sono in Italia a Benedetto XVI.
Francesco chiede una corale preghiera al Signore e poi va a trovarlo al monastero Mater Ecclesiae
"Dobbiamo praticare la preghiera di intercessione modellata su Cristo. È la preghiera del sofferente, oltraggiato e violato, che invoca il perdono e la riconciliazione. È una preghiera dal basso, che porta alla conversione personale e all'apertura verso il nemico". Lo afferma mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto, nel giorno della Veglia di preghiera promossa dalla Cei e dall’arcidiocesi per la pace in Ucraina.
Curato da frammenti di luce l'itinerario di meditazioni dalla Casa del Gelso di Rende ogni sera alle ore 20
Il messaggio della CEI per il compleanno del Santo Padre. Auguri da PdV
Presentato stamani in Vaticano il messaggio del Pontefice per la Giornata mondiale della pace, che ricorre il prossimo 1° gennaio. Il testo oscilla tra le due "sciagure" che hanno colpito l'umanità negli ultimi anni: la pandemia e il conflitto in Ucraina.
La Chiesa va incontro a tutti con cuore aperto e con volto missionario
La Chiesa insegna che l’anima spirituale è creata direttamente da Dio per essere destinata all’immortalità.
Caritas Italiana e Ufficio Nazionale per i problemi sociali e lavoro della CEI offrono il proprio contributo per la costruzione e l’elaborazione di proposte finalizzate a migliorare la condizione di milioni di persone in povertà.
Il Papa all'Angelus nel giorno dell'Immacolata: ma Dio vuole la nostra buona volontà
Il 27 novembre parte la nuova esperienza riservata a ragazzi dai 17 anni in su. Un percorso alla scoperta dell'arte locale e delle piccole chiese per un servizio di accoglienza finanziato dalla Cei con i fondi dell'8xmille
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi al tema della desolazione, la prima modalità affettiva del discernimento. Al termine, la preghiera per il Congo e la "martoriata Ucraina".
Il 30 e 31 agosto i pastori delle diocesi si ritroveranno a Benevento, per pensare ad una pastorale ad hoc per questi territori