Disponibile sul nostro sito web e sul canale ufficiale Youtube di PdV, la terza e la quarta clip della serie dedicata al Telo sacro custodito nella Cattedrale di Torino.
Cultura
Rinnovato il contratto nazionale del personale scuole infanzia non statali frequentate da mezzo milione di bambini
Parola di Vita aderisce al progetto e rilancerà per la quaresima le puntate sulla sindone
Canale Youtube di Parola di Vita:
Storia, religione, esoterismo ed elementi thriller sono gli ingredienti di un prodotto avvalorato da interviste e studi documentaristici
Alla Fiera del Sacro di Vicenza spazio alla diocesi di Cosenza
Virginia Woolf e gli altri intellettuali reinventano la vita in piena libertà e autonomia
Un romanzo storico ed un cortometraggio narrano le vicende di una statuina attribuita al grande artista e custodita nel Museo diocesano. Sabato 21 gennaio in Cattedrale la presentazione nel corso di una serata evento.
“David Sassoli ci manca”. Lo scrive in maniera schietta e diretta Sergio Mattarella nella prefazione del libro “David Sassoli. La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa”, edito da Feltrinelli che esce a un anno della scomparsa dell'allora presidente del Parlamento europeo. La sua morte prematura, l'11 gennaio 2022, suscitò in Italia e in tutta Europa un grande moto spontaneo di dolore e partecipazione.
Recuperando i documenti sulla musica sacra dei romani pontefici
Al termine della presentazione del volume "La ricerca sulle fonti musicali in Italia e il ruolo dell'associazionismo regionale", il concerto dell'ensamble Ancillae Domini
Pensieri ed emozioni dalla chiesa di San Carlo Borromeo
L'opera è diffusa come "I quaderni di Parola di Vita"
L'enciclica di Papa Francesco è il documento ecclesiastico più importante degli ultimi tempi relativo alla tematica del problema ecologico globale
Dopo “Avatar. La via dell’acqua” di James Cameron e “The Fabelmans” di Steven Spielberg, un altro titolo atteso nel periodo delle feste è la commedia italiana “Il Grande Giorno” di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo, in uscita dal 22 dicembre in 600 copie con Medusa Film e in collaborazione con Prime Video.In anteprima, grazie a Sky, abbiamo visto i primi episodi della serie BBC-HBO “His Dark Materials. Queste oscure materie” con Ruth Wilson e James McAvoy.
A Roma la presentazione del volume di Mandato con le relazioni dei docenti PUL Lorizio e Padula e del direttore del sir Vecchiarelli.
Durante la serata è stato inaugurato anche il "negozi dei ricordi"
Steven Spielberg allo specchio. Con “The Fabelmans” – al cinema dal 22 dicembre – il gigante della Nuova Hollywood, quattro volte Premio Oscar, mette da parte il genio della spettacolarizzazione e quella cifra da racconto epico per abbandonarsi a uno sguardo intimo, a una storia quasi sussurrata, sui propri ricordi d’infanzia. Un viaggio tortuoso e avvolgente, nel quale l’autore mette a tema l’amore per il cinema e il suo rapporto con i genitori. Sullo sfondo gli Stati Uniti anni ’50-’60, segnati dall’entusiasmo per un mondo che corre veloce verso il progresso e la spensieratezza, dove però non mancano anche rigurgiti di antisemitismo. Un film potente, che rimane addosso ben oltre la proiezione.
Discuteranno sulle "Bussole di un nuovo umanesimo" il teologo Pino Lorizio e il giornalista Amerigo Vecchiarelli. L'incontro sarà moderato dal docente PUL Massimiliano Padula, da sempre impegnato nella comunicazione.
L'8 dicembre si fa l'albero di Natale in nove case su dieci.
In Coena Domini di don Lorenzo Perosi è il repertorio scelto per il concerto nella Cattedrale di Cosenza
Il teatro di Pirandello, tra finzione e realtà, dramma e commedia.
Ripensiamo lo Stato Sociale: perché non finanziare il lavoro invece che assistere sterilmente la disoccupazione?
Dal cattolicesimo ai cattolicesimi. Il cristianesimo dal Dopoguerra ad oggi, passando per gli eventi cruciali della storia italiana. Oggi la Chiesa postpandemica è chiamata a ripensarsi. Ma come?
Promossa dall’Associazione culturale Libera…Mente, la serata è stata una occasione per celebrare gli 800 anni della
consacrazione della Cattedrale di Cosenza
L'incarnazione si attesta come evento radicale e spartiacque nella storia dell'umanità
Una domanda di senso sul bisogno dell'uomo che è sempre aperto e desideroso di relazioni
Commemorato in Duomo il decennale del riconoscimento Testimone di una Cultura di Pace. I messaggi della presidente Teresa Gualtieri e del presidente Enrico Marchianò. Di pace ha parlato anche il vescovo Piemontese.
Il libro di Fabio Mandato presentato alla Provincia con don Gabrieli e il docente Unical Bova.
La Natura è il sostrato nel quale individuare le tracce visibili di Dio, essendo ancora la Natura una delle sue due manifestazioni
Il riconoscimento è destinato a personalità che contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione della cultura