i dati nel dossier Lavialibera secondo il dossier Eureka.
Attualità
Una vicenda dolorosa, che rivela la logica e i rischi del 'branco'. I difetti di un sistema poco virtuoso.
Obiettivo del Dipartimento di prevenzione è assicurare l'applicazione delle norme al fine di garantire un elevato livello di protezione sia della salute che dell'ambiente
Il sessantaduenne, originario di Catanzaro, ha ricoperto ruoli apicali in diverse realtà sanitarie
La riflessione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i settimanali della FISC
L’azienda calabrese ha realizzato i paramenti dei sacerdoti, dei vescovi e di Papa Francesco. Utilizzati 50 km di tessuto sostenibile per la realizzazione delle casule della Messa di chiusura, il prossimo 6 agosto.
E’ stato segretario della Democrazia Cristiana nel quadriennio 1969-1973 ed in seguito nel triennio 1989-1992.
Per il direttore generale di Confindustria, Francesca Mariotti, "il Paese si trova ad affrontare sfide impegnative che richiedono scelte coraggiose"
Primo piano su papa Francesco. Un ampio servizio su monsignor Lauro e il ricordo di Cosmai sul numero in distribuzione questa settimana
Dalla politica italiana alla guerra in Ucraina, passando per l'Iran e il Covid, il messaggio del capo dello Stato dell'ultimo giorno dell'anno. Il primo gennaio 2023 i 75 anni della Costituzione repubblicana. Gli auguri a papa Francesco e il cordoglio per la morte di Benedetto XVI.
Alla ricerca di radici comuni tra gli edifici religiosi
Esistono tracce della diffusione del Cristianesimo fuori dall’impero romano
È quanto emerge dalla prima indagine elaborata dall’Osservatorio nazionale Acli dei redditi e delle famiglie.
OMM: entro il 2050, oltre due terzi della popolazione mondiale (5 miliardi di persone!) si troveranno a dover fronteggiare almeno un mese di carenza d’acqua.
Il rapporto “Welfare aziendale: patto sociale per il Paese”, pubblicato da Secondo Welfare, evidenzia la crescita dell’impegno negli investimenti delle piccole e medie imprese (Pmi) in welfare aziendale.
Qual è l’equivoco di fondo? La contrapposizione tra “reprimere” ed “educare”, come se togliere gli smartphone dalle mani e dagli zaini degli studenti non fosse anche questa una scelta educativa. Tutto qui.
La presidente dell'Euroassemblea offre piena collaborazione alle autorità giudiziarie e cerca di tutelare il buon nome dell'istituzione. A Bruxelles serpeggiano malumore e timori per ampliamenti dell'indagine. "Presunzione di innocenza" per le persone coinvolte, ma occorre far luce al più presto sulle accuse per restituire piena dignità al Parlamento che rappresenta tutti i cittadini dell'Ue27.
La presidente del Comitato economico e sociale europeo, Christa Schweng, commenta per il Sir la situazione sull'accoglienza dei migranti nell'Unione europea. Richiama il diritto internazionale ma chiede un impegno solidale a tutti i Paesi membri. "È fondamentale cambiare la narrativa sulla migrazione", afferma, mentre si dice convinta che la "vecchia" Europa abbia bisogno di giovani leve. Necessario contrastare il traffico di esseri umani.
Le grandi aziende sono sempre più 'smart', con un livello di digitalizzazione che interessa 4 imprese su 10.
L’“effetto pandemia” e l’“effetto inflazione” hanno avuto un impatto drastico sui salari degli italiani. Lo certifica l’ultimo Rapporto mondiale dell’Organizzazione internazionale del lavoro presentato oggi. Confermati il divario con gli altri Paesi Ue e del G20, e quello tra uomini e donne. “La mancanza di misure e di politiche per mitigare l’inflazione e proteggere il potere d’acquisto di lavoratori e lavoratrici potrebbe esacerbare i livelli di povertà e le diseguaglianze già esistenti in Italia”, sostiene l’Organizzazione.
Dentro un tempo di crisi complesso che scopre in modo drammatico le fragilità del sistema paese, gli italiani non sembra riescano a reagire insieme, non sono capaci di fare squadra.
Alla riunione dei ministri dell'Interno via libera unanime all'entrata della Croazia, che farà anche parte dell'Eurozona, ma Olanda e Austria mettono il veto su Sofia e Bucarest. Piantedosi: "È un giorno triste".
È stata una delle più grandi operazioni di polizia contro l’estremismo di ispirazione neonazista populista in Germania. Le manette sono scattate per 25 persone della cosiddetta “Reichsbürger” (Cittadini del Reich), che aspira al ripristino del III Reich, il cui obiettivo era abbattere il sistema politico costituzionale della Germania unita. Arresti anche in Italia (fonti della polizia italiana confermano che la persona tedesca arrestata in un albergo di Ponte San Giovanni, è un ex ufficiale di un’unità speciale dell’esercito tedesco le cui procedure per l'estradizione sono in corso) e Austria.
È dal 1981 che questo speciale albero viene realizzato nella piazza di Gubbio, in Umbria: è alto 750 metri ed è illuminato con luci al led.
L'attuazione del Pnrr, che ci permette di accedere ai cospicui finanziamenti europei, resta “un appuntamento che l'Italia non può eludere”.
L’uso di dare ai prodotti alimentari nomi che si richiamano alla criminalità organizzata danneggia immagine e bilanci delle imprese.
Per la prima volta, in una sperimentazione clinica con un farmaco destinato all’Alzheimer, viene registrato un reale, sebbene modesto, rallentamento del declino cognitivo nei pazienti trattati.
Il 2021 soprattutto, ma anche il 2022 sono stati anni veramente buoni per la nostra economia.
"Auspico che il Consiglio regionale della Calabria avvii un approfondimento, anche attivando un osservatorio sulla dipendenza da gioco, per valutare l’impatto della normativa".
Aumenta il numero degli atti di violenza e odio contro i cattolici in tutto il mondo.