Nostra Intervista a Giovanni Bianconi del "Corriere della Sera" che, a Cosenza, ha presentato il suo libro "L'assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone". Il libro ripercorre le ultime fasi della vita del magistrato di Palermo.
Cultura
A Cosenza per presentare "L'evidenza delle cose non viste". Nostra intervista ad Antonio Monda, famoso scrittore di New York di madre cosentina.
Un orgoglio per l'intera Valle del Savuto.
Si terrà dal 10 al 14 luglio. Il programma completo dell'evento.
Fra Peppe Murdaca 'canta' l'amore di Dio nei suoi acquarelli. La sezione bruzia dell'Ordine Equestre promuove la cultura religiosa
Solo Hollywood porta film in sala: dal nuovo capitolo dedicato al “Pianeta delle scimmie” ad action storici come “USS Indianapolis” o modesti remake come “Chips”. Le indicazioni della Commissione film Cei
La kermesse dell’accademia “Art Show dance academy”. Alessandra Celentano e Paolo Ruffini sul palco di Torano il primo luglio.
"Non siamo ancora riusciti ad estirpare oggi il male dell'antisemitismo dal cuore delle nostre società. Occorre allora tenere alta la guardia, non stancarsi mai di condannare ogni forma di antisemitismo e favorire l’amicizia e la conoscenza". Con queste parole don Cristiano Bettega, direttore dell'Ufficio Cei per l'ecumenismo e il dialogo, spiega il significato della mostra sulla "Menorà" aperta a Roma e le ragioni che hanno spinto mons. Nunzio Galantino e una nutrita delegazione della Cei a visitarla.
Nina Bovasso in esposizione a Rende presso la Galleria Diffèrart
Due fiction che si incontrano grazie anche all'inviato di Parola di Vita. Le parole di Terence Hill alla nostra testata.
Un convegno FIDAPA dedicato alla riflessione sul contributo di uomini e donne che lottarono con passione e con coraggio per costruire un mondo migliore fondato sulla democrazia
La mostra ospitata nella parrocchia di Santa Teresa a Cosenza.
Intervista in anteprima dell’Agenzia Sir con mons. Dario E. Viganò (SpC) e il regista tedesco Wim Wenders protagonisti al 70° Festival di Cannes per un dialogo su “Spiritualité et Cinéma”.
La ricerca presentata nel volume di Maurizio Leone.
Un'iniziativa a più voci per ricordare il grande protagonista della storia italiana nel passaggio tra antichità e Medioevo.
Il volume del nostro giornalista Fabio Mandato con la prefazione del direttore di PdV, don Enzo Gabrieli. La presentazione il 28 aprile al Slaone degli Stemmi alla presenza dell'Arcivescovo Nolè.
Un appuntamento veramente da non perdere per gli appassionati e non solo.
A Cosenza la seconda sosta della mostra dedicata all’intellettuale prematuramente scomparso.
In occasione dell'uscita dell'opera omnia, lo storico Alberto Melloni analizza la figura di don Milani, che ci aiuta a capire Francesco e i suoi gesti profetici. Non un eroe solitario, ma un prete che amava la Chiesa.
La Libreria Vaticana partecipa al Salone "Tempo di Libri" a Milano.
La cantante era di origini calabresi, il nonno Giuseppe Gigliotti emigrò da Serrastretta (Cz).
Conservazione orizzontale, recupero delle condizioni originali del tessuto, sistemazione e monitoraggio. Gli interventi realizzati in questi vent’anni dicono che la Chiesa non è certo stata “ferma” sulla Sindone, come invece vorrebbero lasciar credere i sostenitori della ricerca a oltranza. Il fatto è che, dal 1978 in poi la Chiesa, a Torino e a Roma, ha lavorato per ottimizzare le condizioni di conservazione e anche per accrescere il “senso religioso” del Lenzuolo di Torino.
Romeo Castellucci e la compagnia Socìetas Raffaello Sanzio in scena al campus di Arcavacata.
Il sacerdote passionista, esperto in musica, spiega il significato della copertina della rivista, che ritrae proprio Bergoglio
La storia è tratta dall'omonima serie di cartoni animati della Rainmbow.
L'intervista a Maria Teresa Infelise, che interpreta il ruolo di Tatty nello pettacolo in scena al Garden il prossimo 25 marzo.
Il cardinale Antonelli e il senatore Buttiglione a confronto in un volume sulle possibili "terapie dell'amore ferito" nell'Amoris Laetitia. No a "dannose divisioni e contrapposizioni nella Chiesa", sì al discernimento chiesto dal Papa sulle situazioni "sempre dinamiche e in evoluzione" delle famiglie.
L’Associazione culturale ʺLa Via Popiliaʺ presenta una nuova idea di recupero.
Il libro di Noia presentato all'hotel San Francesco di Rende.
“Il viaggio degli invisibili: tra accoglienza ed emarginazione” - il tema della rassegna promossa dal Comune di Cosenza e sostenuta anche dall'Associazione “Biagio Gioacchino Miraglia”.
Un percorso pittorico di diciassette anni, terminato con l’allestimento di una mostra.