Cultura

Nostra Intervista a Giovanni Bianconi del "Corriere della Sera" che, a Cosenza, ha presentato il suo libro "L'assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone". Il libro ripercorre le ultime fasi della vita del magistrato di Palermo. 

Fra Peppe Murdaca 'canta' l'amore di Dio nei suoi acquarelli. La sezione bruzia dell'Ordine Equestre promuove la cultura religiosa

Solo Hollywood porta film in sala: dal nuovo capitolo dedicato al “Pianeta delle scimmie” ad action storici come “USS Indianapolis” o modesti remake come “Chips”. Le indicazioni della Commissione film Cei

"Non siamo ancora riusciti ad estirpare oggi il male dell'antisemitismo dal cuore delle nostre società. Occorre allora tenere alta la guardia, non stancarsi mai di condannare ogni forma di antisemitismo e favorire l’amicizia e la conoscenza". Con queste parole don Cristiano Bettega, direttore dell'Ufficio Cei per l'ecumenismo e il dialogo, spiega il significato della mostra sulla "Menorà" aperta a Roma e le ragioni che hanno spinto mons. Nunzio Galantino e una nutrita delegazione della Cei a visitarla.

Due fiction che si incontrano grazie anche all'inviato di Parola di Vita. Le parole di Terence Hill alla nostra testata.

Un convegno FIDAPA dedicato alla riflessione sul contributo di uomini e donne che lottarono con passione e con coraggio per costruire un mondo migliore fondato sulla democrazia

Conservazione orizzontale, recupero delle condizioni originali del tessuto, sistemazione e monitoraggio. Gli interventi realizzati in questi vent’anni dicono che la Chiesa non è certo stata “ferma” sulla Sindone, come invece vorrebbero lasciar credere i sostenitori della ricerca a oltranza. Il fatto è che, dal 1978 in poi la Chiesa, a Torino e a Roma, ha lavorato per ottimizzare le condizioni di conservazione e anche per accrescere il “senso religioso” del Lenzuolo di Torino.

La storia è tratta dall'omonima serie di cartoni animati della Rainmbow.

L'intervista a Maria Teresa Infelise, che interpreta il ruolo di Tatty nello pettacolo in scena al Garden il prossimo 25 marzo.

Il cardinale Antonelli e il senatore Buttiglione a confronto in un volume sulle possibili "terapie dell'amore ferito" nell'Amoris Laetitia. No a "dannose divisioni e contrapposizioni nella Chiesa", sì al discernimento chiesto dal Papa sulle situazioni "sempre dinamiche e in evoluzione" delle famiglie.

“Il viaggio degli invisibili: tra accoglienza ed emarginazione” - il tema della rassegna promossa dal Comune di Cosenza e sostenuta anche dall'Associazione “Biagio Gioacchino Miraglia”.